VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

Visite e tour (gratuiti) per la Giornata dei Castelli: in Sicilia riaprono due fortezze

  • Castello Branciforti - Raccuja (Me)
  • Castello di Serravalle - Mineo (Ct)
  • 13 maggio (Castello Branciforti) e 14 maggio (Castello di Serravalle) (evento concluso)
  • Dalle 10.00 (i dettagli nel programma)
  • Gratuito
  • Informazioni sul sito web dell'Istituto italiano dei Castelli
Balarm
La redazione

Il Castello di Serravalle a Mineo - Foto dell'Istituto italiano dei Castelli Onlus

Visite guidate gratuite, itinerari turistici tra fortezze e gioielli d'arte ed aperture straordinarie. Sabato 13 e  domenica 14 maggio, torna la XXIV edizione della Giornata nazionale dei Castelli, organizzata dall’Istituto italiano dei Castelli onlus.

All’interno delle strutture, oltre alla possibilità di visitarle, numerosi eventi, manifestazioni, festival e itinerari turistici collegati per vivere due giorni alla scoperta di un inestimabile patrimonio italiano. 

In Sicilia, grazie alla sezione regionale dell’Istituto Italiano dei Castelli, presieduta da Maria Vittoria D’Amico Santagati, riaprono due importanti siti recuperati: sabato 13 maggio il Castello Branciforti a Raccuja , in provincia di Messina e domenica 14 il Castello di Serravalle a Mineo (Catania).  

Castello Branciforti
Il castello di Raccuja è stato oggetto di un restauro molto lungo e importante, promosso grazie all’impegno costante del socio dell’Istituto italiano dei Castelli Nunzio Astone. La fortificazione era abbandonata in pessime condizioni e grazie al restauro della Soprintendenza ai beni culturali di Messina e ai fondi regionali, con la collaborazione del comune di Raccuja è tornato a splendere.

Sabato 13 maggio al Castello Branciforti di Raccuja, il saluto del sindaco Ivan Martella con la presentazione dei progetti di lavoro sul Castello Branciforti. A seguire: Michaela d'Alcontres Marullo, presidente Nazionale dell’Istituto Italiano dei Castelli; Maria Vittoria D'Amico, presidente della sezione Sicilia Istituto Italiano dei Castelli; il contrammiraglio Santo Giacomo Legrottaglie, delegato per la provincia di Messina dell’Istituto; Lino Morgante, direttore editoriale di ‘Gazzetta del Sud’, il quale sostiene costantemente le iniziative dell’Istituto. 

In programma due visite guidate al Castello dallo storico Marco Grassi e alla Chiesa Madre di Santa Maria di Gesù.

Gli approfondimenti saranno curati da Mirella Vinci, soprintendente ai Beni culturali ed ambientali di Messina (‘Cenni sulla Storia e sull' Architettura del castello di Raccuja’); Biagio Ricciardi, Istituto Italiano dei Castelli (‘Breve Storia della famiglia Branciforti in Sicilia’); Antonello Pettignano, della soprintendenza ai Beni culturali ed ambientali di Messina, che ha seguito tutte le fasi del restauro promosso dal socio Nunzio Astone e la presentazione della raccolta di saggi ‘Il Castello di Raccuja e dintorni’.

Castello di Serravalle
Diversa la vicenda del Castello di Serravalle che è di proprietà privata. L’ultima erede è Orsola Sedati, la quale si è impegnata in prima persona, oltre all’aiuto di fondi pubblici. 

Domenica 14 maggio, nel castello di Serravalle a Mineo: alle 9.45   i saluti della presidente della Sezione Sicilia, Maria Vittoria D’Amico Santagati e di Orsola Sedati. Alle 10.00, inizio visita guidata della struttura.

Nel pomeriggio visita alla vicina area archeologica di Paliké, insediamento urbano del IV sec. a.C., sede del santuario più importante della popolazione sicula, dedicato ai fratelli Palici, di proprietà della Regione Siciliana e saluti del direttore del sito, Giuseppe D’Urso, che ne ha disposto l’apertura straordinaria esclusivamente per i partecipanti alla Giornata Nazionale dei Castelli.

L’itinerario sarà guidato da Laura Maniscalco, massima esperta della storia dell’insediamento e delle campagne di scavo del sito archeologico.

Per informazioni e il programma completo consultare il sito web dell'Istituto italiano dei Castelli. 
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE