Alla scoperta di Monte Cammarata in compagnia dell´associazione ViviVivona
Con l'arrivo del nuovo anno l'associazione turistica ViviVivona inaugura il suo nuovo e ricco programma in cima sul secondo monte più alto del parco dei monti sicani: il Monte Cammarata.
L'escursione prevede un affascinante percorso escursionistico sulla cima del Monte Cammarata, tra alberi di roverelle, acero, pino d'aleppo, cedro, leccio e le
meravigliose specie di funghi presenti nel sottobosco del monte.
La fauna del monte è strepitosamente ricca ma ancora più particolare è la nidificazione del gheppio, del corvo imperiale e della coturnice, gli uccelli che scelgono le pareti rocciose del Monte Cammarata per depositare le loro uova. La riserva è anche abitata da volpi, cinghiali, conigli e moltissime specie di mammiferi.
I partecipanti percorreranno un tragitto ad anello lungo circa undici chilometri, con raduno al ristorante Primo Rifugio, sulla Sp24, e dopo una ricca colazione, si partirà per raggiungere Monte Cammarata.
A fine percorso verrà offerto ai partecipanti un deliziso pranzo e succesivamente gli ospiti si sposteranno per la visita del presepe vivente di Cammarata, giunto alla dodicesima edizione.
L'associazione consiglia di indossare dei pantaloni lunghi, guanti, cappellino e il bastone da trekking.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera