Cripta Lanza a San Mamiliano: alla scoperta del mistero della sepoltura della baronessa di Carini
La Cripta della famiglia Lanza nella Chiesa di San Mamiliano a Palermo
Sono 110 luoghi di Palermo di interesse storico e artistico aperti alle visite guidate per "Le vie dei tesori" (visualizza l'articolo di approfondimento), che giunge alla sua undicesima edizione e che si svolge dal 29 settembre al 29 ottobre.
Per tutti i weekend della manifestazione, ogni sabato domenica, sarà possibile visitare la Cripta Lanza a San Mamiliano.
È tutta un mistero questa cripta preziosa dei nobili Lanza, la famiglia della donna uccisa nel 1563 nel più clamoroso dei delitti d’onore. Laura Lanza, la baronessa di Carini. La cripta, scomparsa per secoli, è stata ritrovata per caso vent’anni fa durante lavori di pulizia.
Rimossi i materiali di risulta che la riempivano, sono apparsi una magnifica Pietà di marmo quattrocentesca di Giorgio da Milano, le raffinate decorazioni e quattro tombe: in una è sepolto Blasco Lanza, il nonno di Laura; nell’altra la seconda moglie del padre, Castellana Centelles; nella terza probabilmente il padre Cesare Lanza, l’uomo che la uccise.
Sul quarto sarcofago, anonimo, giace la scultura di una giovane donna. Potrebbe essere la tomba segreta della baronessa.
Per tutti i weekend della manifestazione, ogni sabato domenica, sarà possibile visitare la Cripta Lanza a San Mamiliano.
È tutta un mistero questa cripta preziosa dei nobili Lanza, la famiglia della donna uccisa nel 1563 nel più clamoroso dei delitti d’onore. Laura Lanza, la baronessa di Carini. La cripta, scomparsa per secoli, è stata ritrovata per caso vent’anni fa durante lavori di pulizia.
Rimossi i materiali di risulta che la riempivano, sono apparsi una magnifica Pietà di marmo quattrocentesca di Giorgio da Milano, le raffinate decorazioni e quattro tombe: in una è sepolto Blasco Lanza, il nonno di Laura; nell’altra la seconda moglie del padre, Castellana Centelles; nella terza probabilmente il padre Cesare Lanza, l’uomo che la uccise.
Sul quarto sarcofago, anonimo, giace la scultura di una giovane donna. Potrebbe essere la tomba segreta della baronessa.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.148 letture 826 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.257 letture 74 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
860 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




