"I food. Cibo e feste in Sicilia": visita guidata e degustazione a Palazzo Bonocore

Le feste siciliane si celebrano a tavola: si tratta di momenti di aggregazione, di allegria e di tradizione. Così feste e cibi cerimoniali siciliani vengono raccolti e "gustati" a Palazzo Bonocore: appuntamento venerdì 24 giugno alle ore 17.30 con "I food. Cibo e feste in Sicilia", mostra e percorso gastronomico all'insegna dei cibi tipici.
Anche il cibo fa parte del patrimonio immateriale della Sicilia: così Palazzo Bonocore organizza una visita guidata al palazzo e al museo e un itinerario enogastronomico con la degustazione di liquori prodotti con erbe autoctone e dolci fatti con ricette segrete tramandate oralmente da oltre Ottocento anni.
Il percorso espositivo di Palazzo Bonocore offre un affascinante viaggio tra pratiche, espressioni, rappresentazioni e saperi alimentari connessi alle ritualità e alle feste più importanti del calendario cerimoniale siciliano.
Un focus espositivo che parte dalle maschere, come l’Ussu di Saponara o i diavuli di Prizzi, passa per gli artefatti cerimoniali delle feste di San Giuseppe, dagli altari di pane preparati per le cene di Salemi alla tavulata di Poggioreale e del Ballo della Cordella di Petralia Sottana e si conclude con il festino di Santa Rosalia.
In esposizione anche i dolci le cui ricette sono tramandate oralmente da generazioni, e una pupa ri zuccaru di 2,30 metri, realizzata per l’occasione dalla Ditta dei Fratelli Rosciglione.
Sarà visitabile anche la sezione multimediale, dove sarà possibile ammirare mille immagini proiettate sul muro firmate da Melo Minnella e incentrate sul patrimonio immateriale di Sicilia, dinamizzate in chiave di video arte e accompagnate da originali registrazioni sonore di Elsa Guggino.
lla fine della visita guidata si passerà alla degustazione di torroni tipici, manna, particolari tavolette di cioccolato di Modica e liquori di manna ed erbe dell'Etna. L’iniziativa, patrocinata dall’Assessorato regionale al turismo, sport e spettacolo, è inserita nel progetto "Le Oasi delle Identità".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano