"I Palazzi Nobiliari lungo il Cassaro": alla scoperta delle strade antiche della città
											La vista della Cattedrale da Palazzo Asmundo
					Nell'ambito de "Le vie dei Gusti – Itinerari Culturali Sherbeth", giovedì 28 e sabato 29 settembre alle 21, è in programma la passeggiata organizzata da Terradamare "I Palazzi Nobiliari lungo il Cassaro".
Tra le strade più antiche della città, palcoscenico della nuova edizione di "Sherbeth Festival", il Cassaro contiene lungo il suo asse molti tesori architettonici.
Nel tragitto da piazza Pretoria al Piano della Cattedrale, si visiteranno tre Palazzi nobiliari prestigiosi - Palazzo Asmundo, Palazzo Alliata di Villafranca e Palazzo Bonocore - e l'Area Quaroni.
Preziosa testimonianza monumentale e storico-artistica dei primi anni del secolo XVI, Palazzo Bonocore si affaccia sulla monumentale piazza Pretoria, in uno scenario urbano tra i più belli d’Italia e a pochi metri dai quattro canti e dalla Piazza Bellini.
Costruito sui resti di due precedenti palazzetti di proprietà di don Aloisio Beccadelli di Bologna, Palazzo Alliata fu edificato a opera di Francesco Alliata e Lanza, settimo barone, terzo principe di Villafranca e duca di Sala di Paruta.
Palazzo Asmundo è un unico complesso artistico, considerato una delle testimonianze più eloquenti del mondo aristocratico dei secoli passati. La dimora principesca conserva superbi affreschi realizzati da Gioacchino Martorana nel 1764.
				
									Tra le strade più antiche della città, palcoscenico della nuova edizione di "Sherbeth Festival", il Cassaro contiene lungo il suo asse molti tesori architettonici.
Nel tragitto da piazza Pretoria al Piano della Cattedrale, si visiteranno tre Palazzi nobiliari prestigiosi - Palazzo Asmundo, Palazzo Alliata di Villafranca e Palazzo Bonocore - e l'Area Quaroni.
Preziosa testimonianza monumentale e storico-artistica dei primi anni del secolo XVI, Palazzo Bonocore si affaccia sulla monumentale piazza Pretoria, in uno scenario urbano tra i più belli d’Italia e a pochi metri dai quattro canti e dalla Piazza Bellini.
Costruito sui resti di due precedenti palazzetti di proprietà di don Aloisio Beccadelli di Bologna, Palazzo Alliata fu edificato a opera di Francesco Alliata e Lanza, settimo barone, terzo principe di Villafranca e duca di Sala di Paruta.
Palazzo Asmundo è un unico complesso artistico, considerato una delle testimonianze più eloquenti del mondo aristocratico dei secoli passati. La dimora principesca conserva superbi affreschi realizzati da Gioacchino Martorana nel 1764.
| 
									 Ti è piaciuto questo articolo? 
										Seguici anche sui social 
									Iscriviti alla newsletter 
										
										
									 | 
							
COSA C'È DA FARE
- 
    
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.076 letture 816 condivisioni - 
    
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.237 letture 86 condivisioni - 
    
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
837 letture 1 condivisione 









		
                            
		
                            
												Seguici su Facebook
												Seguici su Instagram
												Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Telegram
                            
                            
                            
                            
                    
                            



