"La Camera Blu e altre meraviglie": il percorso inedito di Palermo CulTour
Il tour tocca due splendidi gioielli cittadini, il primo del periodo arabo-normanno, il secondo moderno ma ad esso ispirato: la chiesa di San Giovanni degli Eremiti, esempio pregevolissimo dell'arte arabo-normanna, già inserito nel percorso Unesco, e la Camera Blu, scoperta in una dimora privata e ricca di motivi decorativi arabeggianti.
Una stanza interamente affrescata con motivi arabeggianti di colore argento e colorata da un bellissimo colore blu: è la Camera delle Meraviglie, sita in un abitazione privata nel cuore della città.
Dagli studi fatti, la stanza blu risalirebbe al diciannovesimo secolo e sembrerebbe sia stata una camera segreta, in cui avrebbero avuto luogo riti magico-esoterici e di carattere massonico, ma si è parlato anche di "stanza della preghiera", dato il suo orientamento verso la Mecca, "stanza di relax".
Tra i più interessanti esemplari dell’arte siculo-normanna, San Giovanni degli Eremiti è considerato uno dei monumenti simbolo di Palermo. Un ruolo determinante è rivestito dalla luce che penetra all’interno della chiesa, infatti per la sua particolare conformazione riesce a calibrare effetti di luce e ombre senza ricorrere ad espedienti scultorei o pittorici, o decorazioni musive.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera