"La leggenda dell'antico speziale": la visita gioco di Coopculture al Chiostro di Monreale
Il chiostro dei Benedettini a Monreale
Fico, ulivo, melograno, vite: queste sono adesso le piante arboree che si localizzano ai quattro angoli del Chiostro del Duomo di Monreale e che in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio diventano filo conduttore per una visita speciale organizzata da CoopCulture.
Domenica 24 settembre alle 10 e alle 12 è infatti in programma "La leggenda dell'antico speziale", visita gioco che parla dei quattro angoli del Paradisus, dell’hortus conclusus, il Giardino dei Semplici, che metteva in comunicazione i tre corpi del complesso abbaziale benedettino di età normanna in Sicilia.
Padre Anselmo Antoldi, monaco benedettino, curò gli angoli verdi e coltivò piante rare e sconosciute ai più alla fine del XII secolo. Curò e fece crescere anche la più singolare, voluta dallo stesso Guglielmo II.
Per scoprire qual era e perché era così importante per lui è possibile parlare con lo "stesso" padre Anselmo Antoldi, che accoglie i visitatori negli ambulacri del Chiostro per raccontare la sua storia.
Domenica 24 settembre alle 10 e alle 12 è infatti in programma "La leggenda dell'antico speziale", visita gioco che parla dei quattro angoli del Paradisus, dell’hortus conclusus, il Giardino dei Semplici, che metteva in comunicazione i tre corpi del complesso abbaziale benedettino di età normanna in Sicilia.
Padre Anselmo Antoldi, monaco benedettino, curò gli angoli verdi e coltivò piante rare e sconosciute ai più alla fine del XII secolo. Curò e fece crescere anche la più singolare, voluta dallo stesso Guglielmo II.
Per scoprire qual era e perché era così importante per lui è possibile parlare con lo "stesso" padre Anselmo Antoldi, che accoglie i visitatori negli ambulacri del Chiostro per raccontare la sua storia.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.061 letture 827 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.230 letture 104 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
831 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




