"Le Vie dei Tesori": l'itinerario "Il fiume del mistero: che fine ha fatto il Kemonia?"

Capriccioso, tortuoso, imprevedibile. E anche molto dannoso. Il Kemonia ne ha fatte passare di tutti i colori ai palermitani. Dal punto di vista idrografico non aveva una grande portata, sgorgava dalla Fossa della Garofala, dov'è oggi Villa d'Orlèans, ma contava anche sulle sorgive pedemontane alle pendici di Monte Caputo.
Era uno dei due fiumi che lambivano l'antica Panormos di fenici e romani, una barriera naturale da superare. Ha fornito acqua per tutti gli usi ai cittadini e un ponticello serviva per il suo attraversamento, dov'è oggi l’omonima via.
Molte le alluvioni che l’hanno reso protagonista in negativo della vita cittadina. La prima è documentata al tempo degli arabi, l'ultima è del 1931. Tutte hanno provocato molte vittime.
Per i latini era il Flumen hiemalis, per altri il torrente d'inverno. Che ne è di questo fiume? In realtà scorre ancora sotto le balate, incanalato in due condotti. La passeggiata, condotta dal giornalista Mario Pintagro, prende le mosse dalla sorgente e prosegue sino all’antico sbocco sul mare.
Giunta alla decima edizione, la manifestazione "Le Vie dei Tesori" (visualizza il programma) è diventata un appuntamento imperdibile per la città di Palermo. Con tale iniziativa, Palermo e provincia si animano di itinerari, nuove prospettive, spunti di dialogo e forme di accoglienza.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Dormire tra gli alberi e cenare sotto le stelle: i soggiorni esclusivi nel cuore della Sicilia