Le visite alla Chiesa dell'Origlione: uno scrigno di tesori tra dipinti e affreschi

La Chiesa di San Giovanni dell'Origlione a Palermo
Durante tutti i weekend della manifestazione, ogni sabato e domenica, sarà possibile visitare la Chiesa dell'Origlione. Costruita nel Seicento come chiesa del vicino convento di monache benedettine, fu dotata nel 1717 di un camminamento sui palazzi vicini che consentiva alle religiose di raggiungere la loggia sul Cassaro.
Abbandonata nel 1866 per la requisizione dei beni ecclesiastici, il 9 maggio 1943 fu danneggiata da una bomba. Uno scrigno di tesori: custodisce il dipinto settecentesco “San Benedetto che abbatte gli idoli” di Gaspare Serenario, mentre nel corso di recenti lavori è riemerso un brano degli affreschi originari attribuito a Pietro Novelli.
Travagliata la storia delle sue inquiline: nel 1532 nove monache “pel desiderio di menar vita più rigida ed austera” uscirono dall’Origlione per fondare il convento dei Sett’Angeli. Al loro posto passarono le monache olivetane delle Repentite.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi