Natura, sapori ed escursioni: "Anteprima di Primavera" alle Alte Terre di Mezzo

La primavera torna a risvegliare la natura con i suoi colori e i suoi primi tiepidi raggi di sole. Si tratta di un momento da celebrare: così, per l'associazione Le Alte Terre di Mezzo, struttura ricettiva di ecoturismo sita tra San Mauro Castelverde, Tusa e Pettineo, è tempo di festeggiamenti con due giorni all'insegna della natura, dei sapori e delle escursioni all'aria aperta.
Situate all'interno di un territorio ricco di storia e di tradizioni, ricco di specie botaniche e unico per la sua diversità, Le Alte Terre di Mezzo aprono la stagione primaverile con un programma fatto di passeggiate, degustazioni, escursioni e momenti di relax e benessere: l'appuntamento è per domenica 29 marzo.
Facilmente raggiungibili seguendo le indicazioni sulla la pagina web e impostando le coordinate sul proprio gps, Le Alte Terre di Mezzo accoglieranno gli ospiti in un habitat naturale tra boschi, piccole cascate, corsi d'acqua limpida, laghetti e pascoli. A partire dalle ore 10 la bellezza del luogo si unirà all'accoglienza degli organizzatori e animatori del progetto con una colazione di campagna al piccolo Borgo delle Case di Loreto, a base di caffè, latte e biscotti tipici dei Nebrodi.
Al termine della colazione, sarà possibile accedere all'area rurale addentrandosi nel bosco di querce, percorrendo il sentiero che seguono ancora oggi i pastori con le loro greggi. Si arriverà fino al lago basso circondati dalla natura dei pascoli di collina, immersi in un caratteristico paesaggio tra i torrenti Fichi Amari e Lorito nascosti tra le rocce e in mezzo a una meravigliosa vegetazione boschiva.
Rientrando dalla passeggiata, alle ore 13 è prevista una degustazione per il pranzo, inclusa nel prezzo, con prodotti e piatti tipici del territorio: un buffet di formaggi, ricotte, salumi, conserve, olio e olive, pane locale e altre specialità del luogo. Infine, il momento relax: una visita alla fattoria e agli animali di allevamento, e per incuriosire e divertire i più piccoli, ma anche i grandi, giochi di campagna, corsa con i sacchi, tiro alla fune.
La giornata si concluderà intorno a un caffè di saluto con la speranza di aver reso l'esperienza interessante e gradevole, con l'augurio da parte dell'associazione di aver trasmesso il proposito con cui il progetto è nato: valorizzare, tutelare, promuovere la cultura e il patrimonio naturalistico e rurale siciliano, con la consapevolezza che il territorio sia un bene di valore inestimabile e un patrimonio identitario unico.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano