"Piovono Stelle": degustazioni, osservazioni notturne e visite guidate a Monte Iato

Osservazioni astronomiche e degustazioni di vino per una serata dedicata alle stelle cadenti nella cornice dell'area archeologica di Monte Iato.
Il 12 agosto a partire dalle 20.45 è infatti organizzato l'evento "Piovono Stelle": per osservare le Perseidi grazie ai telescopi altamente professionali del Planetario di Palermo installati a Monte Iato.
Verrà posto l’accento sulle quattro costellazioni più antiche illustrando i passaggi per arrivare alle 88 costellazioni attuali in occasione di San Lorenzo.
Gli esperti del Planetario mostreranno al telescopio in dettaglio i pianeti Giove e Saturno, e nella seconda parte della serata (dalle 22.30) sarà protagonista la Luna con i suoi crateri, mari e montagne.
Sarà possibile per il pubblico scattare foto del satellite direttamente al fuoco dei telescopi anche con lo smartphone ed è prevista anche la visita didattica all'Antiquarium Case d'Alia insieme agli operatori specializzati che illustreranno la storia dell'area archeologica.
CoopCulture, ente organizzatore dell'evento, ha anche allestito una mostra astronomica e uno schermo per seguire in diretta la proiezione dell’osservazione e ha pensato proprio a tutto: l'esperienza infatti è arricchita dalla degustazione di vini sia delle cantine Sallier de La Tour di Tasca d'Almerita che delle cantine Alessandro di Camporeale.
Il 12 agosto a partire dalle 20.45 è infatti organizzato l'evento "Piovono Stelle": per osservare le Perseidi grazie ai telescopi altamente professionali del Planetario di Palermo installati a Monte Iato.
Verrà posto l’accento sulle quattro costellazioni più antiche illustrando i passaggi per arrivare alle 88 costellazioni attuali in occasione di San Lorenzo.
Gli esperti del Planetario mostreranno al telescopio in dettaglio i pianeti Giove e Saturno, e nella seconda parte della serata (dalle 22.30) sarà protagonista la Luna con i suoi crateri, mari e montagne.
Sarà possibile per il pubblico scattare foto del satellite direttamente al fuoco dei telescopi anche con lo smartphone ed è prevista anche la visita didattica all'Antiquarium Case d'Alia insieme agli operatori specializzati che illustreranno la storia dell'area archeologica.
CoopCulture, ente organizzatore dell'evento, ha anche allestito una mostra astronomica e uno schermo per seguire in diretta la proiezione dell’osservazione e ha pensato proprio a tutto: l'esperienza infatti è arricchita dalla degustazione di vini sia delle cantine Sallier de La Tour di Tasca d'Almerita che delle cantine Alessandro di Camporeale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano