VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

"Tenchiù Sicily": l´omaggio alle eccellenze siciliane e ai suoi ambasciatori nel mondo

  • Teatro Cielo d´Alcamo, via Commendator Navarra 5 - Alcamo (Tp)
  • 29 dicembre 2015 (evento concluso)
  • 21:30
  • 7 euro
  • Per prenotazioni e informazioni recarsi presso i seguenti punti vendita: Alcatronics (via Franscesco Crispi 57), Tabacchi Campo (Corso VI aprile 211), Tabacchi Barlotta Antonio (via Santissimo Salvatore 287), Bar Cristal (via Ingham 56), Ricevitoria Filippi (corso dei Mille 106), Bar Flower (viale Umberto I 38)

L’arte e la cultura trionfano al teatro Cielo d’Alcamo con la prima edizione del premio internazionale "Tenchiù Sicily", la manifestazione che omaggia gli ambasciatori siciliani nel mondo e premia i meravigliosi luoghi, i mille colori, i profumi e i sapori della nostra splendida isola a cui ognuno di loro si ispira.

La manifestazione, promossa dall’assessorato regionale dei beni culturali e prodotta all’associazione Sicilia in di Alcamo, nasce dall’idea degli autori: Amedeo Culotta, Giuseppe e Maurizio Calandra che hanno immaginato una serata ricca di musica, premi, cabaret, beneficenza e tanta sicilianità.

La serata, condotta dal noto giornalista televisivo Vincenzo Canzone prevede la partecipazione di celebri ospiti come Daria Biancardi, Massimo Spata, Peppe Cubeta, i Calandra e Calandra e tantissime altre sorprese che la festa ha in serbo per entusiasmare il pubblico. 

"Tenchiù Sicily", oltre ad omaggiare le eccellenze siciliane, ha il merito di voler sostenere uno tra i più importanti progetti sociali che si stanno sviluppando nel territorio di Alcamo, dove, grazie al progetto "Rossa Sera", al quale verrà devoluto l’incasso della serata, si sta realizzando una struttura residenziale che ospiterà dieci persone con inabilità psichica in regime residenziale, ed altri ospiti in regime di ospitalità diurna.

Questo è il fastoso e singolare menù del premio internazionale Tenchiu Sicily, il progetto guidato dal regista Baldo Messina e realizzata anche con il contributo di numerose aziende che, oltre all’assessorato regionale dei beni culturali hanno da subito creduto ed investito sul prestigioso premio.

COSA C'È DA FARE