Tra percorsi eco-turistici e olivi secolari: la "Camminata tra gli Olivi" a Ficarra

Una passeggiata dedicata a famiglie e appassionati, alla scoperta del patrimonio olivicolo locale: Ficarra prende parte alla "Giornata Nazionale della Camminata tra gli Olivi", con un percorso in programma domenica 29 ottobre.
L’evento prende il via alle 9 in piazza Lucio Piccolo con un itinerario che ruota intorno ai secolari alberi di ulivo, straordinari monumenti della natura e testimonianze vive del passato, che si ergono maestosi lungo suggestivi percorsi eco-turistici che portano il nome di personaggi storici e letterari, come Tomasi di Lampedusa, Casimiro Piccolo, Barone Francesco Malvica, e altri.
Questi itinerari puntano a promuovere l’antica tradizione olearia locale intrecciandola con il recupero della memoria in chiave di riscoperta, tutela e valorizzazione del territorio, delle tradizioni, delle risorse ambientali secondo un modello di sviluppo sociale ed economico compatibile.
La camminata si svolge in collaborazione con l’associazione Sulle tracce del Gattopardo, guidata da esperti del settore naturalistico e olivicolo.
L’evento prende il via alle 9 in piazza Lucio Piccolo con un itinerario che ruota intorno ai secolari alberi di ulivo, straordinari monumenti della natura e testimonianze vive del passato, che si ergono maestosi lungo suggestivi percorsi eco-turistici che portano il nome di personaggi storici e letterari, come Tomasi di Lampedusa, Casimiro Piccolo, Barone Francesco Malvica, e altri.
Questi itinerari puntano a promuovere l’antica tradizione olearia locale intrecciandola con il recupero della memoria in chiave di riscoperta, tutela e valorizzazione del territorio, delle tradizioni, delle risorse ambientali secondo un modello di sviluppo sociale ed economico compatibile.
La camminata si svolge in collaborazione con l’associazione Sulle tracce del Gattopardo, guidata da esperti del settore naturalistico e olivicolo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret