Visita guidata al Palazzo di Città: scrigno di tesori e sede del comune di Palermo
											Palazzo delle Aquile a Palermo
					La manifestazione de "Le vie dei tesori" (visualizza l'articolo di approfondimento), giunge alla sua undicesima edizione e dal 29 settembre al 29 ottobre torna ad aprire le porte dei luoghi d'arte di Palermo, di quelli dimenticati e di quelli normalmente chiusi.
Durante tutti i weekend della manifestazione (escluso 6, 7, 8 e 14 ottobre) sarà possibile visitare il Palazzo di Città. Sede del Comune, fu edificato nel 1470 per volere del pretore Pietro Speciale. Ampliato nel 1553 e poi nel 1615, custodisce affreschi, statue, dipinti di pregio. In occasione del restauro del 1875 a opera dell’architetto Giuseppe Damiani Almeyda, gli furono tolte le parti barocche.
Una chicca è l’orologio sulla facciata principale, che è tornato in funzione nel settembre del 2014 dopo trent’anni. Acquistato dalla giunta presieduta dal sindaco Antonio Starrabba, marchese di Rudinì, nel 1864, suona ogni quindici minuti.
Sotto il quadrante dell’orologio è scritta l’epigrafe “Pereunt et imputantur”, cioè “Le ore passano e non vanno sprecate”: un invito ai governanti a fare buon uso del tempo a vantaggio della cosa pubblica.
				
									Durante tutti i weekend della manifestazione (escluso 6, 7, 8 e 14 ottobre) sarà possibile visitare il Palazzo di Città. Sede del Comune, fu edificato nel 1470 per volere del pretore Pietro Speciale. Ampliato nel 1553 e poi nel 1615, custodisce affreschi, statue, dipinti di pregio. In occasione del restauro del 1875 a opera dell’architetto Giuseppe Damiani Almeyda, gli furono tolte le parti barocche.
Una chicca è l’orologio sulla facciata principale, che è tornato in funzione nel settembre del 2014 dopo trent’anni. Acquistato dalla giunta presieduta dal sindaco Antonio Starrabba, marchese di Rudinì, nel 1864, suona ogni quindici minuti.
Sotto il quadrante dell’orologio è scritta l’epigrafe “Pereunt et imputantur”, cioè “Le ore passano e non vanno sprecate”: un invito ai governanti a fare buon uso del tempo a vantaggio della cosa pubblica.
| 
									 Ti è piaciuto questo articolo? 
										Seguici anche sui social 
									Iscriviti alla newsletter 
										
										
									 | 
							
COSA C'È DA FARE
- 
    
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.095 letture 752 condivisioni - 
    
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.241 letture 74 condivisioni - 
    
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
844 letture 1 condivisione 









		
                            
		
                            
												Seguici su Facebook
												Seguici su Instagram
												Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Telegram
                            
                            
                            
                            
                    
                            



