Visite guidata al Teatro Biondo: tra i palchi liberty un'atmosfera d'altri tempi

Il Teatro Biondo di Palermo
Sono oltre cento tra palazzi, chiese, musei, ville, parchi e storiche sedi di uffici, i monumenti coinvolti nell'evento "Le vie dei tesori" (visualizza l'articolo di approfondimento), che giunge alla sua undicesima edizione e dal 29 settembre al 29 ottobre.
Per tutti i weekend della manifestazione, ogni venerdì, sabato e domenica, sarà possibile visitare il Teatro Biondo. Costruito tra il 1899 e il 1903, il Teatro Biondo presenta un’architettura eclettica, dallo stampo ancora tradizionalmente ottocentesco, soprattutto nella simmetrica facciata principale, e un impianto tipico dei teatri di prosa.
Lo stupore maggiore si avverte visitandone gli interni: lo scalone in marmi siciliani, con marmo giallo di Segesta e rosso di Castellamare, riporta alle decorazioni pittoriche dei palchi e della cupola dal tipico gusto Liberty della città dell’epoca, ricoperte dagli intonaci durante le ristrutturazioni degli anni ’50 e ’60 e soltanto in parte rinvenute grazie ai recenti restauri.
Alcune vetrate Liberty e le decorazioni decò offrono agli occhi del visitatore un’atmosfera d’altri tempi di una Palermo ormai perduta.
Per tutti i weekend della manifestazione, ogni venerdì, sabato e domenica, sarà possibile visitare il Teatro Biondo. Costruito tra il 1899 e il 1903, il Teatro Biondo presenta un’architettura eclettica, dallo stampo ancora tradizionalmente ottocentesco, soprattutto nella simmetrica facciata principale, e un impianto tipico dei teatri di prosa.
Lo stupore maggiore si avverte visitandone gli interni: lo scalone in marmi siciliani, con marmo giallo di Segesta e rosso di Castellamare, riporta alle decorazioni pittoriche dei palchi e della cupola dal tipico gusto Liberty della città dell’epoca, ricoperte dagli intonaci durante le ristrutturazioni degli anni ’50 e ’60 e soltanto in parte rinvenute grazie ai recenti restauri.
Alcune vetrate Liberty e le decorazioni decò offrono agli occhi del visitatore un’atmosfera d’altri tempi di una Palermo ormai perduta.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi