"Voci della memoria": a Palermo la visita teatralizzata a Palazzo delle Aquile

Palazzo delle Aquile a Palermo
Sabato 12 ottobre l'appuntamento è a Palazzo delle Aquile.
Minicu, figlio di argentiere, sopravvissuto al terremoto del 28 marzo del 1783, poeta per disgrazia ricevuta, ridotto a scrivere versi d’amore nonostante le delusioni della vita.
È lui ad apparire a Palazzo di Città, raccontando la propria vita. Una storia reinventata sulla base di una puntigliosa ricerca fra le pagine degli annali della città di Palermo attingendo dal Mongitore, Palmerino, Marchese di Villabianca. Il personaggio parla della sua vita, colta in un preciso momento, mescolando alle vicende personali gli avvenimenti della città. La Storia si racconta attraverso la voce di chi l’ha vissuta.
A Palermo sono sette le visite teatralizzate (guarda qui tutti gli appuntamenti). A cura e con Pietro Massaro e Stefania Blandeburgo nel ricordo di Irene Abbate.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri