"Voci della memoria": a Palermo le visite teatralizzate a Palazzo Comitini

Aquila sul portone di Palazzo Comitini
Cronache e storia si mescolano in un percorso che va dal Seicento all’Ottocento: con "Le Vie dei Tesori" arrivano le visite teatralizzate. Sette storie raccontate da altrettanti personaggi che appaiono in chiese, palazzi, ville, come creature risvegliate dal passato, con brevi monologhi in lingua siciliana, frutto di un accurato studio linguistico sulle cronache del tempo.
Sabato 5 e domenica 27 ottobre l'appuntamento è a Palazzo Comitini.
Un nobiluomo turco appare a Palazzo Comitini a raccontare con il suo idioma – sintesi di lingue mediterranee – l’eccidio dei suoi compagni della flotta del sultano trucidati dai palermitani e il prezzo del suo riscatto. Una pagina della guerra corsara che per secoli imperversò tra una sponda e l’altra del Mediterraneo.
Una storia reinventata sulla base di una puntigliosa ricerca fra le pagine degli annali della città di Palermo attingendo dal Mongitore, Palmerino, Marchese di Villabianca. Il personaggio parla della sua vita, colta in un preciso momento, mescolando alle vicende personali gli avvenimenti della città. La Storia si racconta attraverso la voce di chi l’ha vissuta.
A Palermo sono sette le visite teatralizzate (guarda qui tutti gli appuntamenti). A cura e con Pietro Massaro e Stefania Blandeburgo nel ricordo di Irene Abbate.
Sabato 5 e domenica 27 ottobre l'appuntamento è a Palazzo Comitini.
Un nobiluomo turco appare a Palazzo Comitini a raccontare con il suo idioma – sintesi di lingue mediterranee – l’eccidio dei suoi compagni della flotta del sultano trucidati dai palermitani e il prezzo del suo riscatto. Una pagina della guerra corsara che per secoli imperversò tra una sponda e l’altra del Mediterraneo.
Una storia reinventata sulla base di una puntigliosa ricerca fra le pagine degli annali della città di Palermo attingendo dal Mongitore, Palmerino, Marchese di Villabianca. Il personaggio parla della sua vita, colta in un preciso momento, mescolando alle vicende personali gli avvenimenti della città. La Storia si racconta attraverso la voce di chi l’ha vissuta.
A Palermo sono sette le visite teatralizzate (guarda qui tutti gli appuntamenti). A cura e con Pietro Massaro e Stefania Blandeburgo nel ricordo di Irene Abbate.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi