Weekend dantesco tra musica e teatro: due spettacoli omaggiano il Sommo Poeta a Piazza Armerina

Stefania Bruno nello spettacolo "A rivedere le stelle"
A Piazza Armerina vi attende un weekend dedicato al Sommo Poeta per ricordarlo nel 700esimo anniversario dalla sua morte. Un viaggio arricchito dalla sand artist Stefania Bruno con il suo nuovo spettacolo "A riveder le Stelle" e dal concerto dantesco "Bestiale Comedìa" di Vinicio Capossela.
Si comincia sabato 7 agosto alle ore 21.30 nella splendida Piazza Duomo con la performance dell’artista siciliana che con la sabbia porta in scena uno spettacolo che proietterà lo spettatore nei luoghi impervi dell'Inferno descritto da Dante, accompagnata dalla voce narrante di Vincenzo Bruno.
Le mani della sand artist danzeranno su di una lavagna luminosa e creeranno i luoghi dell'Inferno e i suoi personaggi suscitando emozioni e sensazioni che coinvolgeranno il pubblico. Lo spettacolo, ad ingresso gratuito su prenotazione, sarà arricchito da coreografie particolari che vedranno all'opera danzatrici che balleranno su musiche suggestive.
Domenica 8 agosto, sempre alle 21.30 in Piazza Duomo, sarà la volta del concerto dantesco "Bestiale Comedìa" di Vinicio Capossela, un progetto legato a questo evento e al confronto con la "Divina commedia" dalla quale l'artista ha tratto punti d’orientamento per una navigazione dantesca nel proprio repertorio.
Se quello di Dante è infatti un viaggio tra i morti per salvare i vivi, la "Bestiale Comedìa" vuol essere un itinerario nell’immaginazione musicale e letteraria per redimere il reale dallo smarrimento in cui sembra gettato.
Il concerto attingerà dunque ad un vero e proprio viaggio nell'aldilà tra santi, creature mitiche, bestie, eroi e, soprattutto, peccatori. I compagni di questa impresa saranno due musicisti di grande talento, il poliedrico Vincenzo Vasi e il virtuoso Raffaele Tiseo che, come Virgilio e Beatrice, affiancheranno il cantautore e gli daranno coraggio nel confrontarsi con una delle opere più vaste, monumentali e magnifiche della storia della letteratura mondiale.
Gli spettacoli sono organizzati dall’ASC Production e Georgia Lo Faro Eventi con il patrocinio del Comune di Piazza Armerina.
Si comincia sabato 7 agosto alle ore 21.30 nella splendida Piazza Duomo con la performance dell’artista siciliana che con la sabbia porta in scena uno spettacolo che proietterà lo spettatore nei luoghi impervi dell'Inferno descritto da Dante, accompagnata dalla voce narrante di Vincenzo Bruno.
Le mani della sand artist danzeranno su di una lavagna luminosa e creeranno i luoghi dell'Inferno e i suoi personaggi suscitando emozioni e sensazioni che coinvolgeranno il pubblico. Lo spettacolo, ad ingresso gratuito su prenotazione, sarà arricchito da coreografie particolari che vedranno all'opera danzatrici che balleranno su musiche suggestive.
Domenica 8 agosto, sempre alle 21.30 in Piazza Duomo, sarà la volta del concerto dantesco "Bestiale Comedìa" di Vinicio Capossela, un progetto legato a questo evento e al confronto con la "Divina commedia" dalla quale l'artista ha tratto punti d’orientamento per una navigazione dantesca nel proprio repertorio.
Se quello di Dante è infatti un viaggio tra i morti per salvare i vivi, la "Bestiale Comedìa" vuol essere un itinerario nell’immaginazione musicale e letteraria per redimere il reale dallo smarrimento in cui sembra gettato.
Il concerto attingerà dunque ad un vero e proprio viaggio nell'aldilà tra santi, creature mitiche, bestie, eroi e, soprattutto, peccatori. I compagni di questa impresa saranno due musicisti di grande talento, il poliedrico Vincenzo Vasi e il virtuoso Raffaele Tiseo che, come Virgilio e Beatrice, affiancheranno il cantautore e gli daranno coraggio nel confrontarsi con una delle opere più vaste, monumentali e magnifiche della storia della letteratura mondiale.
Gli spettacoli sono organizzati dall’ASC Production e Georgia Lo Faro Eventi con il patrocinio del Comune di Piazza Armerina.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri