"Young in green" al Verdura: il concerto con la JuniOrchestra e la Massimo Youth Orchestra

La Massimo Youth Orchestra
Ultimo appuntamento al Teatro Verdura per la stagione estiva del Teatro Massimo.
Mercoledì 2 agosto alle 21.15 è il momento di "Young in green", un concerto con la JuniOrchestra dell’ Accademia Nazionale di Santa Cecilia e la Massimo Youth Orchestra del Teatro Massimo, dirette da Simone Genuini e Michele De Luca.
Insieme suonano le musiche di Vincenzo Bellini, Pëtr Il’ič Čajkovskij, Pietro Mascagni, Wolfgang Amadeus Mozart, Gioachino Rossini, Dmitrij Dmitrevič Šostakovič, Giuseppe Verdi.
Il coordinamento musicale è affidato a Gregorio Mazzarese (Accademia Nazionale di Santa Cecilia) e Vincenzo Alioto (Fondazione Teatro Massimo).
La JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Praemium Imperiale 2013 e Premio Guido d’Arezzo 2017, è la prima orchestra di bambini e ragazzi creata nell’ambito delle fondazioni lirico-sinfoniche italiane.
Nata nel 2006, è attualmente composta da circa 400 strumentisti, suddivisi in cinque gruppi a seconda della fascia d’età.
I ragazzi vengono avvicinati al più grande repertorio sinfonico ed eseguono musiche che spaziano da Rossini, a Mozart, Vivaldi, Cajkovski, Bartók, Puccini, Beethoven e molti altri, nella loro versione originale.
Oltre a ciò i giovani musicisti si cimentano nel repertorio cameristico, seguiti da insegnanti di grande esperienza fra cui spiccano i professori dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia.
L’esperienza d’orchestra rappresenta una grande occasione per imparare a suonare con gli altri, ad ascoltare e ad ascoltarsi, condividendo il meraviglioso mondo della Musica.
La Massimo Youth Orchestra è la formazione giovanile più recente, costituita nel 2020: rivolta ai giovani tra i 16 e i 23 anni si configura come ideale proseguimento delle attività della Massimo Kids Orchestra.
COME E DOVE ACQUISTARE I BIGLIETTI
Biglietti acquistabili presso la biglietteria del Teatro Massimo (telefono 091 6053580), online sul sito del teatro Massimo, tramite il call center (telefono 091 8486000) e nei giorni di spettacolo anche al botteghino del Teatro Massimo a partire da un’ora prima dell'inizio dello spettacolo.
Sono previste riduzioni fino a 26 anni, titolari Card Under 35 2023, abbonati alla stagione 22/23, studenti Unipa, del Conservatorio di Palermo e dell'Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card.
Mercoledì 2 agosto alle 21.15 è il momento di "Young in green", un concerto con la JuniOrchestra dell’
Insieme suonano le musiche di Vincenzo Bellini, Pëtr Il’ič Čajkovskij, Pietro Mascagni, Wolfgang Amadeus Mozart, Gioachino Rossini, Dmitrij Dmitrevič Šostakovič, Giuseppe Verdi.
Il coordinamento musicale è affidato a Gregorio Mazzarese (Accademia Nazionale di Santa Cecilia) e Vincenzo Alioto (Fondazione Teatro Massimo).
La JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Praemium Imperiale 2013 e Premio Guido d’Arezzo 2017, è la prima orchestra di bambini e ragazzi creata nell’ambito delle fondazioni lirico-sinfoniche italiane.
Nata nel 2006, è attualmente composta da circa 400 strumentisti, suddivisi in cinque gruppi a seconda della fascia d’età.
I ragazzi vengono avvicinati al più grande repertorio sinfonico ed eseguono musiche che spaziano da Rossini, a Mozart, Vivaldi, Cajkovski, Bartók, Puccini, Beethoven e molti altri, nella loro versione originale.
Oltre a ciò i giovani musicisti si cimentano nel repertorio cameristico, seguiti da insegnanti di grande esperienza fra cui spiccano i professori dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia.
L’esperienza d’orchestra rappresenta una grande occasione per imparare a suonare con gli altri, ad ascoltare e ad ascoltarsi, condividendo il meraviglioso mondo della Musica.
La Massimo Youth Orchestra è la formazione giovanile più recente, costituita nel 2020: rivolta ai giovani tra i 16 e i 23 anni si configura come ideale proseguimento delle attività della Massimo Kids Orchestra.
COME E DOVE ACQUISTARE I BIGLIETTI
Biglietti acquistabili presso la biglietteria del Teatro Massimo (telefono 091 6053580), online sul sito del teatro Massimo, tramite il call center (telefono 091 8486000) e nei giorni di spettacolo anche al botteghino del Teatro Massimo a partire da un’ora prima dell'inizio dello spettacolo.
Sono previste riduzioni fino a 26 anni, titolari Card Under 35 2023, abbonati alla stagione 22/23, studenti Unipa, del Conservatorio di Palermo e dell'Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Un Safari da vivere nel cuore della Sicilia: una famiglia ha creato un paradiso selvaggio