SCRITTURA E COMUNICAZIONE
"Comunicazione e promozione del libro": iscrizioni aperte al corso di Navarra editore
Continuano i corsi di formazione di Navarra Editore a Palermo: a partire da venerdì 11 gennaio Valentina Ricciardo cura il modulo di "Comunicazione e promozione del libro" appositamente pensato per tutti coloro che desiderano lavorare nell’area marketing e comunicazione di una casa editrice.
Il corso si svolge lungo weekend intensivi (venerdì pomeriggio, ore 18-20, e sabato e domenica mattina, ore 9.30-13.30): 30 ore di lezione totali suddivise in tre fine settimana. I corsi sono a numero chiuso (massimo 20 corsisti), fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Ai migliori corsisti di "Comunicazione e promozione del libro" sarà riservata la possibilità di effettuare uno stage presso la struttura di Navarra Editore. Tutti gli iscritti potranno richiedere l'accreditamento di 3 cfu.
Per conoscere le scadenze, i costi, le modalità di pagamento e tutti gli ulteriori dettagli è possibile telefonare allo 091 6119342 o via mail all'indirizzo corsi@navarraeditore.it.
Il corso si svolge lungo weekend intensivi (venerdì pomeriggio, ore 18-20, e sabato e domenica mattina, ore 9.30-13.30): 30 ore di lezione totali suddivise in tre fine settimana. I corsi sono a numero chiuso (massimo 20 corsisti), fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Ai migliori corsisti di "Comunicazione e promozione del libro" sarà riservata la possibilità di effettuare uno stage presso la struttura di Navarra Editore. Tutti gli iscritti potranno richiedere l'accreditamento di 3 cfu.
Per conoscere le scadenze, i costi, le modalità di pagamento e tutti gli ulteriori dettagli è possibile telefonare allo 091 6119342 o via mail all'indirizzo corsi@navarraeditore.it.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio