385° Festino: la "notte" di Santa Rosalia
Un Festino di rigore, senza nessun rappresentante dell'amministrazione palermitana, si conclude con i giochi di fuoco, anch'essi, decisamente ridotti
Un Festino di Santa Rosalia senza entusiasmo popolare, dove per la prima volta non hanno partecipato al corteo né il sindaco né un rappresentante dell´amministrazione palermitana. Comincia tutto poco dopo le 21.30 di martedì 14 luglio. Sul palco, all'estito nell'atrio della Cattedrale, c'è il sax di Rita Collura, le due attrici Isabella Ragonese e Rori Quattrocchi e la cantante Antonella Ruggiero. Poi il tradizionale grido "Viva Palermo e Santa Rosalia" per l'occasione registrato con le voci degli attori Giorgio Li Bassi, Giacomo Civiletti e Marcello Mordino. E' la volta del carro animato dalle otto danzatrici di Cinzia Cona, dai tamburinai e dai flauti. La gente, meno numerosa rispetto ai precedenti festini, si è poi ritrovata al Foro Italico per i tradizionali giochi di fuoco, anch'essi per l'occasione, decisamente ridotti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
DOVE MANGIARE
Pranzo e cena (con vista) su Palermo: c'è una nuova terrazza panoramica in città
-
ITINERARI E LUOGHI
Le 10 piscine naturali più belle in Sicilia: il tour che quest'estate non puoi perdere
-
ITINERARI E LUOGHI
Una scoperta "eccezionale" in Sicilia: cosa hanno ritrovato nel sito di Finziade