ARTE E ARCHITETTURA

HomeCulturaArte e architettura

Botero a Palermo: la sua "Via Crucis" a Palazzo Reale

Oltre cinquanta opere di Fernando Botero sbarcano al Palazzo Reale di Palermo, visitabili fino al 30 settembre, con la mostra "Via Crucis - La Pasiòn de Cristo"

Balarm
La redazione
  • 24 marzo 2015

I quadri di Fernando Botero non sono semplici opere d'arte: le forme rotonde, l'assenza di ombreggiatura, lo sconfinare nell'irrealtà sono elementi che concorrono a trasmettere emozioni forti, derivanti da un processo creativo sentito. Così l'appuntamento con la mostra "Via Crucis - La Pasiòn de Cristo" al Palazzo Reale di Palermo da sabato 21 marzo fino a mercoledì 30 settembre è davvero imperdibile.

La mostra è visitabile da lunedì al giovedì dalle ore 8.15 alle ore 17.40 (ultimo biglietto ore 17.00). Da venerdì a domenica e i festivi, apertura ore 8.15 e chiusura straordinaria alle ore 21 (l’ultimo biglietto sarà emesso alle ore 20).

Il costo dei biglietti per la sola mostra è 6 euro (intero) e 3 euro (ridotto per ragazzi di età compresa tra i 14 e i 17 anni). È inoltre possibile visitare sia la mostra che Palazzo dei Normanni. Per ulteriori informazioni e costi potete visitare il sito web dedicato alla mostra.

Una mostra di grande rilevanza, che dopo le tappe a New York, Medellin, Lisbona e Panama, arriva nel capoluogo siciliano portando con sé ventisette dipinti ad olio e trentaquattro disegni dell'artista, che verranno esposti nelle Sale del Duca di Montato.

Insieme, disegni e dipinti ad olio, inizialmente donati dall’artista al Museo di Medellin, sua città natale, rappresentano uno dei grandi temi dell’arte fin dal sedicesimo secolo, e mescolano sapientemente tutti i temi del sacro.

La tappa palermitana, promossa dall’Assemblea Regionale Siciliana, dalla Fondazione Federico II e dal Museo Colombiano di Antioquia, sarà l'unica tappa italiana della mostra, che intende fornire una riflessione sul dramma della passione e morte di Gesù Cristo.

Tutte le opere, pur mantenendo il forte stile del pittore, vogliono raccontare un momento fondamentale della Passione di Cristo, nonostante Botero non sia religioso: quello del cammino verso la crocifissione, tematica prima molto diffusa e infine quasi scomparsa.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

LE FOTO PIÚ VISTE

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.