"Per non dimenticare" Giovanni Falcone: il corteo
A sfilare con indosso magliette e cappellini bianchi gli studenti da tutta Italia, i ragazzi di Addiopizzo e del Comitato Cittadinanza per la magistratura
Quindicimila persone hanno preso parte lunedì 23 maggio alle manifestazioni organizzate a Palermo in occasione del 19° anniversario della strage di Capaci nella quale morirono il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti Rocco Di Cillo, Vito Schifani e Antonio Montinaro. In 10 mila gli studenti, i docenti, i genitori siciliani che hanno aderito alla manifestazione ed erano presenti alle piazze di Palermo, ed in fine circa 15 mila le persone che hanno partecipato al corteo che da vari punti della città ha raggiunto l'albero di Falcone, cioè il ficus dinanzi al palazzo nel quale abitava il magistrato. Lì davanti ieri pomeriggio, la folla ha osservato un minuto di raccoglimento all'ora esatta in cui avvenne la strage, alle 17.58. Migliaia di palloncini tricolore sono stati liberati in volo davanti all'albero Falcone. Claudio Baglioni ha cantato l'inno nazionale e poi tre sue canzoni: "Strada facendo", "Avrai" e "Noi no".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
DOVE MANGIARE
Pranzo e cena (con vista) su Palermo: c'è una nuova terrazza panoramica in città
-
DOVE MANGIARE
Sono i "custodi" del gusto (autentico): qui mangi come una volta con vista su Palermo
-
ITINERARI E LUOGHI
Se non hai ancora piani per l'estate: ecco le 10 spiagge (da sogno) più amate in Sicilia