La Biblioteca Gramsci fu fondata nel 1979 come parte essenziale e imprescindibile dell’Istituto Gramsci Siciliano di Palermo.
Il patrimonio librario della Biblioteca comprende oltre 33mila volumi, tra i quali molti testi di letteratura, storia, filosofia, diritto e scienze naturali.
Essa si configura come documentazione della storia, della società e della cultura del Meridione e della Sicilia, con particolare attenzione ai movimenti democratici.
Nel tentativo di facilitare l’incontro con i libri, la Biblioteca ha mantenuto nel tempo la sua struttura a scaffale aperto, per cui l’intero patrimonio librario, compresi i quotidiani, è direttamente accessibile al lettore.