Il Campanile di San Giuseppe Cafasso fu costruito a metà del Settecento, adiacente alla Chiesa che un tempo appar...
Il Complesso monumentale di Santa Chiara è una vera e propria cittadina nascosta, situata nel cuore dell'Albe...
Il Complesso monumentale di Santa Maria dello Spasimo, comunemente chiamato "Lo Spasimo", sito nel quartiere a...
Nel cuore dell'Albergheria, a due passi dal Mercato storico di Ballarò, sorge l'imponente edificio che ra...
La Fontana dei Due Draghi fu costruita nel 1630 su progetto dell'architetto Mariano Smiriglio e ad opera dello scult...
La Fontana del Cavallo marino è un complesso marmoreo risalente alla seconda metà dell'800, opera del...
La Fontana del Garraffello, scolpita da Vincenzo Gagini nel 1591, è situata nell'omonima piazza, nel cuore de...
La Fontana del Garraffo è un'opera scultorea realizzata nel 1698 da Gioacchino Vitagliano, su progetto di Pao...
La Fontana del Genio a Villa Giulia, detta anche più semplicemente Genio di Villa Giulia, si trova nel parco a du...
La Fontana del Genio di piazza Rivoluzione, conosciuta come Genio di piazza Rivoluzione e anticamente chiamata Genio del...
Nei primi anni dell'800 fu creata un'elegante terrazza sulle mura di Palermo, a ridosso del mare, per la passegg...
Costruito nell’800, il Palchetto della Musica al Foro Italico, contemporaneo di quello omonimo al Politeama, &egra...
Il Palchetto della Musica è un monumento ottocentesco sito in piazza Castelnuovo, detta volgarmente piazza Polite...
Piazza Bologni, sita in corso Vittorio Emanuele di fronte al Palazzo Belmonte - Riso, è una delle più...
Piazza Pretoria, conosciuta anche con il nome di "Piazza della Vergogna", sita a pochi metri dai Quattro Canti...
Il Ponte dell'Ammiraglio non è soltanto una delle più caratteristiche costruzioni di Palermo, ma anche...
Porta Carini è una delle porte storiche di Palermo, l'unica delle tre della cinta muraria settentrionale rima...
La Porta dei Greci si trova in piazza Kalsa, nel cuore del quartiere storico, tra il Bastione del Tuono e il Bastione di...
Porta Felice deve il suo nome a Donna Felice Orsini, moglie del vicerè Marcantonio Colonna. Fu costruita nel 1582...
2 febbraio 2023
Villa Riso - Palermo
Idee, storie, persone che muovono la Sicilia
©Copyright 2003-2023 Balarm Società Cooperativa - P.IVA 06277900822
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, in qualunque forma, su qualsiasi supporto è proibita.
Balarm.it è una testata giornalistica registrata. Autorizzazione del Tribunale di Palermo n° 32 del 21/10/2003
Direttore responsabile: Fabio Ricotta