Fondato nel 1316 sul colle di S. Pietro dal Conte Francesco I di Ventimiglia, su una costruzione bizantina, il castello dei Ventimiglia a Castelbuono è un’imponente struttura a quattro torri angolari dalla tipica struttura architettonica angioina.
La piccola corte centrale del complesso ospita una scala di epoca quattrocentesca, più volte rimontata, che conduce al piano nobile dove è ubicata la fastosa cappella seicentesca di Sant'Anna decorata dagli stucchi dei fratelli Giuseppe e Giacomo Serpotta.
All’interno del castello è di notevole interesse antropologico e artistico, la Cappella Palatina, dove è conservata l’urna con le reliquie della santa, a forma di busto e ornata di rilievi.
Il castello è oggi sede del Museo Civico di Castelbuono, famoso per le sue quattro sezioni espositive dedicate all’arte sacra, all’archeologia, all’urbanistica e all’arte contemporanea.