Teatri in Sicilia
Teatro Massimo
- Indirizzo
-
via del Teatro 6
96100 Siracusa (Sr) - Telefono
- 0931 1791148
- Sito web
- https://www.teatromassimosiracusa.it/
- teatromassimosiracusa@gmail.com
- Altri link

Teatro Massimo Città di Siracusa
Il teatro ha un aspetto imponente. L’ingresso principale presenta un ampio porticato per la sosta delle carrozze.
Le facciate sono decorate con maschere teatrali e simboli delle muse. All’interno un ampio foyer dà accesso alla direzione, al guardaroba, all’ingresso della platea, al caffè e a sinistra e a destra alle scale dei palchi.
La sala principale poteva ospitare 700 spettatori su erano tre ordini di palchi, il loggione con le panche e un ampio palcoscenico, con il ridotto, i camerini e un’orchestra.
Oggi sono previsti posti per 500 persone.
I dipinti furono realizzati da Gustavo Mancinelli (figlio di Giuseppe, e spesso l’abbreviazione del nome con la G iniziale ha creato erronee attribuzioni) come la volta centrale dal titolo Dafne in un bosco popolato di ninfe (una rappresentazione allegorica con uno sfondamento illusionistico del tetto), i medaglioni monocromi del vestibolo e i parapetti con i putti reggifestoni. Le decorazioni pittoriche di Gustavo Mancinelli (figlio di Giuseppe).
Le decorazioni in gesso di Rocco Enea e Giuseppe Lentini. I fregi in legno e e cartapesta sono di Giuseppe Nicolini.
L’intero complesso delle decorazioni ha dei richiami classici, con ad esempio delle medaglie di illustri personaggi siracusani (ingresso del teatro).