SANITÀ
A Palermo (finalmente) non si partorisce più da sole: l'Asp riammette l'accompagnatore
Per essere presenti al momento del parto e anche dopo si devono rispettare alcune regole ma dopo lo stop per il Covid arriva questa buona notizia

La loro presenza è autorizzata dal momento del parto e per tutta la durata della degenza della neomamma nei Punti Nascita Aziendali. La decisione è stata presa a seguito del venir meno delle misure più stringenti legate all’emergenza pandemica.
L’accompagnatore dovrà, comunque, essere in possesso di una certificazione di tampone negativo al Covid effettuato non oltre 48 ore prima dell’ingresso in Ospedale.
«In linea con la ‘policy aziendale’ sull’allattamento al seno e così come raccomandato dall’Oms Unicef – spiega il Direttore del Dipartimento della Salute della Famiglia, Giuseppe Canzone – la presenza del caregiver favorisce l’allattamento e l’accudimento del neonato, contribuendo, inoltre, a migliorare l’assistenza alla neo mamma e al piccolo».
Per il travaglio e il parto è ammessa la presenza di un caregiver scelto dalla donna anche di sesso maschile, mentre durante la degenza, per rispetto della privacy, dovrà essere una donna.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
GLI ARTICOLI PIÙ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Una spiaggia siciliana eletta la più bella d'Europa: la "Piscina di Dio" non ha rivali
-
ITINERARI E LUOGHI
Il suo nome dice tutto e il suo mare fa sognare: in Sicilia c'è una cala da paradiso
-
ITINERARI E LUOGHI
Qui possono andare a mare proprio tutti: le novità della spiaggia amata dai palermitani