La "Mezza maratona della memoria" a Palermo: il programma e le strade chiuse
Con la seconda mezza maratona della memoria si percorrono i luoghi più significativi della storia della legalità del capoluogo siciliano: i dettagli sulla viabilità

Cosa fare il 23 maggio a Palermo
A Palermo si corre la seconda "mezza maratona della memoria" e si percorrono i luoghi più significativi della storia della legalità del capoluogo.
L'evento sportivo si terrà domenica 1 giugno e sono previste limitazione della circolazione.
Il ritrovo è previsto per le 7.00 in via D'Amelio e la partenza è prevista per le 8.00 dal Giardino della Memoria a Isola delle Femmine alle 8.00 e l'arrivo in via D'Amelio.
Ecco come cambia il traffico.
Dalle 8.00 di venerdì 30 maggio 2025 alle 20.00 di domenica 1 giugno è prevista l'istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta di:
-via Giuseppe La Loggia
-via Emanuele Morselli
-via Mariano D’Amelio e il tratto di via dell’Autonomia Siciliana da piazza Generale Cascino e via Ferdinando Ferri.
Dalle 7.00 del sabato 31 maggio alle 20.00 del 1 giugno è prevista la chiusura al transito veicolare di:
-via Giuseppe La Loggia
-via Emanuele Morselli
-via Mariano D’Amelio e il tratto di via dell’Autonomia Siciliana da piazza Generale Cascino e via Ferdinando Ferri.
Dalle 6.00 del 1 giugno sino a cessata esigenza nei tratti di strade da delimitare con coni di segnalazione stradali riservate agli atleti:
-via Plauto da hotel Bellevue all'incrocio con via Leone, direzione di marcia Sferracavallo (margine destro della carreggiata)
-via Leone (margine destro della carreggiata)
-via Emanuele Palazzotto (margine destro della carreggiata)
-via del Cedro (margine destro della carreggiata)
-via Sferracavallo da via del Cedro a via Rosario Nicoletti (margine destro della carreggiata)
-via Rosario Nicoletti direzione di marcia veicolare Sferracavallo Palermo (margine sinistro della carreggiata)
-via dell’Olimpo direzione di marcia veicolare via Venere (margine destro della carreggiata)
-viale Venere direzione di marcia veicolare via Margherita di Savoia (margine destro della carreggiata)
-via Margherita di Savoia, direzione di marcia ingresso Parco della Favorita (margine destro della carreggiata).
Si chiudono invece al transito veicolare e si permette il passaggio degli atleti:
-via Sferracavallo da via del Cedro a via Rosario Nicoletti
-piazza Simon Bolivar
-all'incrocio con via dell’Olimpo con viale Sandro Pertini
-all'incrocio con via dell’Olimpo con via Castelforte
-all'incrocio con viale Venere con via Marinai Alliata
-all'incrocio con viale Margherita di Savoia con via Mater Dolorosa.
Si chiude al transito veicolare sino a chiunque percorra quel tratto: parco della Favorita, via della Favorita, via Martin Luther King da via della Favorita a piazzetta Nelson Mandela, via Anwar Sadat, via Andrea Cirrincione, via Ferdinando Ferri.
È stata istituito il divieto di sosta con rimozione coatta lato destro della carreggiata senso di marcia:
-via Plauto da hotel Bellevue all'incrocio con via Leone
-via Leone, via Emanuele Palazzotto
-via del Cedro
-via Sferracavallo (da via del Cedro a via Rosario Nicoletti)
-via dell’Olimpo (direzione di marcia veicolare via Venere)
-viale Venere (direzione di marcia veicolare via Margherita di Savoia).
È prevista l'istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta per entrambi i lati della carreggiata in via Anwar Sadat, via Andrea Cirrincione, via Ferdinando Ferri.
Per tutti i dettagli sulla viabilità si può consultare l'ordinanza integrale pubblicata dal Comune.
Il motto della manifestazione è "Le loro idee corrono sulle nostre gambe" che ricorda gli striscioni che riempivano strade e intere piazze dell'Isola dopo le stragi del '92.
Il percorso della gara si snoda per i 21 km che separano idealmente Capaci da via D’Amelio, attraversando luoghi che incarnano, nella memoria collettiva.
Una gara va al di la dell’evento sportivo e che proprio per questo motivo è affiancata dalla manifestazione collaterale che prende il nome di “Cammino della Memoria”, passeggiata ludico sportiva che invece partirà alle 10.00 dalla Palazzina Cinese.
Si conclude in via D’Amelio dove si trova l’arrivo di entrambe le manifestazioni e il Villaggio della Memoria.
Il percorso attraversa il lungomare di Isola delle Femmine, per poi spostarsi sulla strada statale che conduce alla borgata marina di Sferracavallo, imboccare viale dell’Olimpo, raggiungere il Parco della Favorita e uscire infine a Palermo in direzione via D’Amelio.
Ecco il programma!
Sabato 31 maggio
Sono previste attività ludico motorie a cura degli istrutori della palestra Oxygen che si svolgono presso l’area di via D’Amelio. dalle 10.00 alle 20.00.
Tra queste anche una mostra statica delle Forze dell’Ordine e Armate, esposizioni di attività produttive, prodotti tipici locali, artigianato e integrazione sportiva, attività culturali e ricreative, eventi letterari ed esibizioni sportive.
-Dalle 10.00 alle 13.00 sono previste esibizioni e attività sportive Fisdir.
-Alle 10.00 esibizioni di judo ( M° Bondì)
-Alle 11.30 c'è la presentazione del libro “Sangue innocente” di I. M D. ex componente della sezione catturandi
-Dalle 14.00 alle 18.00 esibizioni e attività sportive Fisdir
-Alle 15.00 esibizione di karate
-Alle 16.00 esibizione di kick boxing
-Alle 16:30 viene presentato il libro “I due Eroi” di Ileana Di Pace
-Alle 17:30 esibizione aikido
-Alle 18.00 viene presentato il libro “Tele insanguinate” di Salvatore Sutera
-Alle 20.00 si conclude la giornata.
Domenica 1 giugno
Si prosegue con l'esposizione statica delle Forze dell’Ordine e Armate, le esibizioni sportive e il villaggio delle attività produttive.
La premiazione della Mezza Maratona della Memoria sarà alle ore 12.00.
«Sono stata davvero orgogliosa di ospitare presso la Sala Paolo Borsellino dell’Assessorato che mi onoro di rappresentare, la Mezza Maratona della Memori - afferma l'assessore regionale per il Turismo, per lo Sport e per lo Spettacolo Elvira Amata -.
Un’occasione molto sentita che ci consente di condividere l’alto valore che l’iniziativa rappresenta che contribuisce, non soltanto a promuovere lo sport .
Ma attraverso quest’ultimo, anche e soprattutto a stimolare un momento significativo di riflessione e commemorazione che anima i comuni intenti nella piena consapevolezza che rafforzare, giorno dopo giorno, il filo della memoria è un dovere di tutti, Istituzioni pubbliche comprese.
Con queste parole voglio augurare la migliore riuscita dell’evento, formulando, al contempo, un sentito ringraziamento a tutti coloro che ne condividono lo spirito in memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e di quanti insieme a loro, in nome della legalità e della giustizia, hanno sacrificato la propria vita».
«Correre oggi, lungo le strade che portano i nomi e i sacrifici di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, è molto più di un gesto sportivo - dichiara l'assessore alle Attività Produttive e Pesca Edy Tamajo -.
È un atto di memoria attiva, un modo per dire che le loro idee continuano a camminare — o meglio, a correre — con noi. C
ome cittadino, come assessore e come runner, sento il dovere e l’orgoglio di partecipare a questa mezza maratona, che non è solo una gara, ma un simbolo di impegno civile.
Palermo ha bisogno di memoria viva, e oggi siamo qui per ricordare che la legalità non si predica: si pratica, anche correndo».
«Un segnale forte e chiaro per mantenere viva la memoria e - afferma Francesco Paolo Scarpinato assessore Beni Culturali e Identità Siciliana - proseguire nel solco della cultura della legalità tracciato dai giudici Falcone e Borsellino, il cui esempio e la cui morale resteranno vivi per sempre nei ricordi di tutti noi.
Esempio e paradigma per le nuove generazioni, con un piccolo ma al tempo stesso grande e simbolico gesto, vogliamo marciare verso la ricerca di verità e giustizia».
A esprimere il suo sostegno anche il sindaco di Palermo Roberto Lagalla: «Il Comune e la Città Metropolitana di Palermo sostengono convintamente la Mezza maratona della memoria, organizzata dall’Asd Polizia di Stato che ringrazio per l’impegno sociale che riveste questa manifestazione sportiva.
Anche lo sport, infatti, rappresenta un significativo e importante veicolo per non dimenticare e coltivare la memoria di chi ha sacrificato la propria vita per lo Stato per combattere ogni forma di criminalità organizzata».
«Come presidente dell’ASD Polizia di Stato - afferma Ivan Di Blasi - sono molto orgoglioso di aver avuto l’opportunità di organizzare, insieme a tutti i miei collaboratori, questa seconda edizione della "Mezza maratona della Memoria".
L‘evento serve, soprattutto, per tenere sempre vivo il ricordo di due figure fondamentali nella lotta alla mafia come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e tutti i nostri colleghi che hanno sacrificato la loro vita per contrastare la mafia e la criminalità in ogni sua forma e che sono da sempre fulgidi esempi per ogni generazione, di figure che si sono immolate per lo Stato.
Lo Sport, inteso come elemento aggregativo di valori e sana competizione, desidera in questo modo rendere omaggio a quei principi fondamentali che noi tutti riteniamo fondanti di una società civile».
L'evento sportivo si terrà domenica 1 giugno e sono previste limitazione della circolazione.
Il ritrovo è previsto per le 7.00 in via D'Amelio e la partenza è prevista per le 8.00 dal Giardino della Memoria a Isola delle Femmine alle 8.00 e l'arrivo in via D'Amelio.
Ecco come cambia il traffico.
Dalle 8.00 di venerdì 30 maggio 2025 alle 20.00 di domenica 1 giugno è prevista l'istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta di:
-via Giuseppe La Loggia
-via Emanuele Morselli
-via Mariano D’Amelio e il tratto di via dell’Autonomia Siciliana da piazza Generale Cascino e via Ferdinando Ferri.
Dalle 7.00 del sabato 31 maggio alle 20.00 del 1 giugno è prevista la chiusura al transito veicolare di:
-via Giuseppe La Loggia
-via Emanuele Morselli
-via Mariano D’Amelio e il tratto di via dell’Autonomia Siciliana da piazza Generale Cascino e via Ferdinando Ferri.
Dalle 6.00 del 1 giugno sino a cessata esigenza nei tratti di strade da delimitare con coni di segnalazione stradali riservate agli atleti:
-via Plauto da hotel Bellevue all'incrocio con via Leone, direzione di marcia Sferracavallo (margine destro della carreggiata)
-via Leone (margine destro della carreggiata)
-via Emanuele Palazzotto (margine destro della carreggiata)
-via del Cedro (margine destro della carreggiata)
-via Sferracavallo da via del Cedro a via Rosario Nicoletti (margine destro della carreggiata)
-via Rosario Nicoletti direzione di marcia veicolare Sferracavallo Palermo (margine sinistro della carreggiata)
-via dell’Olimpo direzione di marcia veicolare via Venere (margine destro della carreggiata)
-viale Venere direzione di marcia veicolare via Margherita di Savoia (margine destro della carreggiata)
-via Margherita di Savoia, direzione di marcia ingresso Parco della Favorita (margine destro della carreggiata).
Si chiudono invece al transito veicolare e si permette il passaggio degli atleti:
-via Sferracavallo da via del Cedro a via Rosario Nicoletti
-piazza Simon Bolivar
-all'incrocio con via dell’Olimpo con viale Sandro Pertini
-all'incrocio con via dell’Olimpo con via Castelforte
-all'incrocio con viale Venere con via Marinai Alliata
-all'incrocio con viale Margherita di Savoia con via Mater Dolorosa.
Si chiude al transito veicolare sino a chiunque percorra quel tratto: parco della Favorita, via della Favorita, via Martin Luther King da via della Favorita a piazzetta Nelson Mandela, via Anwar Sadat, via Andrea Cirrincione, via Ferdinando Ferri.
È stata istituito il divieto di sosta con rimozione coatta lato destro della carreggiata senso di marcia:
-via Plauto da hotel Bellevue all'incrocio con via Leone
-via Leone, via Emanuele Palazzotto
-via del Cedro
-via Sferracavallo (da via del Cedro a via Rosario Nicoletti)
-via dell’Olimpo (direzione di marcia veicolare via Venere)
-viale Venere (direzione di marcia veicolare via Margherita di Savoia).
È prevista l'istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta per entrambi i lati della carreggiata in via Anwar Sadat, via Andrea Cirrincione, via Ferdinando Ferri.
Per tutti i dettagli sulla viabilità si può consultare l'ordinanza integrale pubblicata dal Comune.
Il motto della manifestazione è "Le loro idee corrono sulle nostre gambe" che ricorda gli striscioni che riempivano strade e intere piazze dell'Isola dopo le stragi del '92.
Il percorso della gara si snoda per i 21 km che separano idealmente Capaci da via D’Amelio, attraversando luoghi che incarnano, nella memoria collettiva.
Una gara va al di la dell’evento sportivo e che proprio per questo motivo è affiancata dalla manifestazione collaterale che prende il nome di “Cammino della Memoria”, passeggiata ludico sportiva che invece partirà alle 10.00 dalla Palazzina Cinese.
Si conclude in via D’Amelio dove si trova l’arrivo di entrambe le manifestazioni e il Villaggio della Memoria.
Il percorso attraversa il lungomare di Isola delle Femmine, per poi spostarsi sulla strada statale che conduce alla borgata marina di Sferracavallo, imboccare viale dell’Olimpo, raggiungere il Parco della Favorita e uscire infine a Palermo in direzione via D’Amelio.
Ecco il programma!
Sabato 31 maggio
Sono previste attività ludico motorie a cura degli istrutori della palestra Oxygen che si svolgono presso l’area di via D’Amelio. dalle 10.00 alle 20.00.
Tra queste anche una mostra statica delle Forze dell’Ordine e Armate, esposizioni di attività produttive, prodotti tipici locali, artigianato e integrazione sportiva, attività culturali e ricreative, eventi letterari ed esibizioni sportive.
-Dalle 10.00 alle 13.00 sono previste esibizioni e attività sportive Fisdir.
-Alle 10.00 esibizioni di judo ( M° Bondì)
-Alle 11.30 c'è la presentazione del libro “Sangue innocente” di I. M D. ex componente della sezione catturandi
-Dalle 14.00 alle 18.00 esibizioni e attività sportive Fisdir
-Alle 15.00 esibizione di karate
-Alle 16.00 esibizione di kick boxing
-Alle 16:30 viene presentato il libro “I due Eroi” di Ileana Di Pace
-Alle 17:30 esibizione aikido
-Alle 18.00 viene presentato il libro “Tele insanguinate” di Salvatore Sutera
-Alle 20.00 si conclude la giornata.
Domenica 1 giugno
Si prosegue con l'esposizione statica delle Forze dell’Ordine e Armate, le esibizioni sportive e il villaggio delle attività produttive.
La premiazione della Mezza Maratona della Memoria sarà alle ore 12.00.
«Sono stata davvero orgogliosa di ospitare presso la Sala Paolo Borsellino dell’Assessorato che mi onoro di rappresentare, la Mezza Maratona della Memori - afferma l'assessore regionale per il Turismo, per lo Sport e per lo Spettacolo Elvira Amata -.
Un’occasione molto sentita che ci consente di condividere l’alto valore che l’iniziativa rappresenta che contribuisce, non soltanto a promuovere lo sport .
Ma attraverso quest’ultimo, anche e soprattutto a stimolare un momento significativo di riflessione e commemorazione che anima i comuni intenti nella piena consapevolezza che rafforzare, giorno dopo giorno, il filo della memoria è un dovere di tutti, Istituzioni pubbliche comprese.
Con queste parole voglio augurare la migliore riuscita dell’evento, formulando, al contempo, un sentito ringraziamento a tutti coloro che ne condividono lo spirito in memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e di quanti insieme a loro, in nome della legalità e della giustizia, hanno sacrificato la propria vita».
«Correre oggi, lungo le strade che portano i nomi e i sacrifici di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, è molto più di un gesto sportivo - dichiara l'assessore alle Attività Produttive e Pesca Edy Tamajo -.
È un atto di memoria attiva, un modo per dire che le loro idee continuano a camminare — o meglio, a correre — con noi. C
ome cittadino, come assessore e come runner, sento il dovere e l’orgoglio di partecipare a questa mezza maratona, che non è solo una gara, ma un simbolo di impegno civile.
Palermo ha bisogno di memoria viva, e oggi siamo qui per ricordare che la legalità non si predica: si pratica, anche correndo».
«Un segnale forte e chiaro per mantenere viva la memoria e - afferma Francesco Paolo Scarpinato assessore Beni Culturali e Identità Siciliana - proseguire nel solco della cultura della legalità tracciato dai giudici Falcone e Borsellino, il cui esempio e la cui morale resteranno vivi per sempre nei ricordi di tutti noi.
Esempio e paradigma per le nuove generazioni, con un piccolo ma al tempo stesso grande e simbolico gesto, vogliamo marciare verso la ricerca di verità e giustizia».
A esprimere il suo sostegno anche il sindaco di Palermo Roberto Lagalla: «Il Comune e la Città Metropolitana di Palermo sostengono convintamente la Mezza maratona della memoria, organizzata dall’Asd Polizia di Stato che ringrazio per l’impegno sociale che riveste questa manifestazione sportiva.
Anche lo sport, infatti, rappresenta un significativo e importante veicolo per non dimenticare e coltivare la memoria di chi ha sacrificato la propria vita per lo Stato per combattere ogni forma di criminalità organizzata».
«Come presidente dell’ASD Polizia di Stato - afferma Ivan Di Blasi - sono molto orgoglioso di aver avuto l’opportunità di organizzare, insieme a tutti i miei collaboratori, questa seconda edizione della "Mezza maratona della Memoria".
L‘evento serve, soprattutto, per tenere sempre vivo il ricordo di due figure fondamentali nella lotta alla mafia come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e tutti i nostri colleghi che hanno sacrificato la loro vita per contrastare la mafia e la criminalità in ogni sua forma e che sono da sempre fulgidi esempi per ogni generazione, di figure che si sono immolate per lo Stato.
Lo Sport, inteso come elemento aggregativo di valori e sana competizione, desidera in questo modo rendere omaggio a quei principi fondamentali che noi tutti riteniamo fondanti di una società civile».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia
-
ARTE E ARCHITETTURA
A Palermo ha già fatto la storia: chi è la prima presidente dell'Ordine degli Architetti