FOOD & WINE
Alla scoperta dello Street Food di Catania: sette cose che dovresti gustare (o anche no)
Dalla carne di cavallo, all'arancino, al sanguinaccio: lo Street Food made in Catania è per stomaci forti e per andare alla scoperta dei manicaretti etnei ecco un video
Per visualizzare questo video,
dai il tuo consenso
all'uso dei cookie dei provider video.
"Paese che vai usanza che trovi", o forse sarebbe il caso di dire street food che trovi.
In Sicilia ogni città ha le sue prelibatezze di cibo da strada e per mantenere saldo il campanilismo culinario ogni abitante dice che le proprie usanze e tradizioni sono migliori di quelle degli altri.
È il caso delle arancine, che a Palermo sono femmine e a Catania cambiano genere, per il Pride infatti per rispettare tutti, anche le scelte di genere legate alle arancine sfilò un simpatico cartello con su scritto "arancin*".
Questo video ci porta alla scoperta delle chicche catanesi e ne consiglia sette da provare assolutamente. Tra le peculiarità del cibo di strata della città consigliate c'è un must tutto catanese: la carne di cavallo, a fette o fatta a polpette.
Un altro capo saldo sono i Selz, bibite naturali e fresche di vari gusti, venduti in dei chioschetti sparsi per tutta la città.
Una pietanza sicuramente hardcore per stomaci forti e coraggiosi è il sanguinaccio, un budello di intestino di maiale contenente sangue cotto in un brodo di frattaglie, indicazioni: non eccedete nelle dosi altrimenti colosterolo e trigliceridi si impennano.
In Sicilia ogni città ha le sue prelibatezze di cibo da strada e per mantenere saldo il campanilismo culinario ogni abitante dice che le proprie usanze e tradizioni sono migliori di quelle degli altri.
È il caso delle arancine, che a Palermo sono femmine e a Catania cambiano genere, per il Pride infatti per rispettare tutti, anche le scelte di genere legate alle arancine sfilò un simpatico cartello con su scritto "arancin*".
Questo video ci porta alla scoperta delle chicche catanesi e ne consiglia sette da provare assolutamente. Tra le peculiarità del cibo di strata della città consigliate c'è un must tutto catanese: la carne di cavallo, a fette o fatta a polpette.
Un altro capo saldo sono i Selz, bibite naturali e fresche di vari gusti, venduti in dei chioschetti sparsi per tutta la città.
Una pietanza sicuramente hardcore per stomaci forti e coraggiosi è il sanguinaccio, un budello di intestino di maiale contenente sangue cotto in un brodo di frattaglie, indicazioni: non eccedete nelle dosi altrimenti colosterolo e trigliceridi si impennano.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Dall'ex hostess al "poeta" del pensionato: un docufilm racconta i fuorisede a Palermo
2.000 di Nicoletta Sanfratello










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




