CINEMA E TV
Camurria, taliare e accanzare: le parole (intraducibili) spiegate dai "Leoni di Sicilia"
Tra onomatopee e metafore Miriam Leone, Michele Riondino, Donatella Finocchiaro, Ester Pantano e Paolo Briguglia provano a tradurre il siciliano
Miriam Leone
Alcune frasi e parole siciliane sono quasi impossibili da tradurre in italiano. In un video il cast de "I leoni di Sicilia" prova a farlo.
La serie diretta da Paolo Genovese e tratta dal romanzo di Stefania Auci è approdata su Disney + il 25 ottobre con i primi quattro episodi.
Il racconto inizia dai fratelli Paolo e Ignazio Florio (interpretati da Vinicio Marchioni e Paolo Briguglia), due piccoli commercianti di spezie fuggiti da una Calabria ancorata al passato e in cerca di riscatto sociale.
Decisi ad arrivare più in alto di tutti, a essere i più ricchi e i più potenti, a Palermo, Paolo e Ignazio rendono la loro bottega di spezie in via dei Materassai - la migliore della città - avviando poi vari altri commerci.
Nel simpatico spezzone pubblicato sui social, tra onomatopee e metafore Miriam Leone, Michele Riondino, Donatella Finocchiaro, Ester Pantano e Paolo Briguglia si cimentano nella spiegazione di quattro espressioni tipiche siciliane.
La lingua siciliana è ricca di frasi che spesso risultano difficili da tradurre in altre lingue. Ecco una lista di parole siciliane su cui scervellarvi.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.525 di Redazione -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.179 di Francesca Garofalo -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.524 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




