LAVORO
Concorso per impiegati in un comune vicino a Palermo: a tempo indeterminato, il bando
Nuove opportunità di lavoro nel campo "amministrativo - contabile". Nell'articolo tutti i dettagli su figure, requisiti e come presentare la domanda di selezione

Il Comune di Monreale ha indetto un concorso pubblico per l'assunzione a tempo indeterminato di 5 funzionari con profilo professionale "Amministrativo - Contabile" inquadrati nell’area D1.
La data di chiusura delle candidature è prevista per il 22 agosto alle 13.00.
I requisiti
I requisiti generali sono i seguenti:
-essere cittadino italiano o di altro Stato membro dell’Unione europea
-di essere iscritto nelle liste elettorali di un comune italiano
-di non aver riportato condanne
-di possedere l’idoneità psico-fisica all’impiego
-età non inferiore a anni 18
- godimento dei diritti civili e politici
È opportuno essere in possesso di una laurea triennale o magistrale. Nel dettaglio:
-L-14 Scienze dei servizi giuridici
-L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
-L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale
-L-33 Scienze Economiche
-L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
-LMG/01 Giurisprudenza
-LM-52 Relazioni internazionali
-LM-56 Scienze dell’economia
-LM-62 Scienze della politica
-LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni
-LM-77 Scienze Economico - aziendali
-LM-81 Scienze per la cooperazione e lo sviluppo
-LM-87 Servizio e politiche sociali
-LM-88 Sociologia e ricerca sociale
-LM-90 Studi Europei
Come candidarsi
Per candidarsi è opportuno visionare il bando pubblicato sul portale inPA (che potete trovare anche sull'Albo Pretorio online del Comune di Monreale nella sezione “Amministrazione Trasparente”, sottosezione “Bandi di Concorso”).
Il candidato deve inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica tramite SPID/CIE/CNS/eIDAS, compilando il format di candidatura sul Portale “inPA” previa registrazione del candidato.
Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato o un domicilio digitale.
La registrazione, la compilazione e l’invio on line della domanda devono essere completati entro il termine di quindici giorni decorrenti dal 7 agosto, data di pubblicazione del presente bando sul Portale inPA.
Gli esami
L'esame si articola in 2 fasi: prova scritta e orale.
Dopo aver presentato la candidatura, verranno comunicate la sede, il giorno e l'ora di svolgimento della prova scritta almeno 10 giorni prima della data della prova stessa.
La prova scritta consiste in un test di 45 domande a risposta multipla e durerà 90 minuti e il punteggio per essere ammessi alla prova successiva è 31/45.
Il test verte sull'ordinamento degli Enti locali, su diritto amministrativo e pubblico, contabilità, conoscenza di lingua inglese e nozioni di informatica generale.
Per maggiori informazioni potete consultare il portale inPA.
La prova orale consiste in un colloquio sulle stesse materie già affrontate per la prima parte e in più è prevista la valutazione delle competenze in lingua inglese e in informatica.
La data di chiusura delle candidature è prevista per il 22 agosto alle 13.00.
I requisiti
I requisiti generali sono i seguenti:
-essere cittadino italiano o di altro Stato membro dell’Unione europea
-di essere iscritto nelle liste elettorali di un comune italiano
-di non aver riportato condanne
-di possedere l’idoneità psico-fisica all’impiego
-età non inferiore a anni 18
- godimento dei diritti civili e politici
È opportuno essere in possesso di una laurea triennale o magistrale. Nel dettaglio:
-L-14 Scienze dei servizi giuridici
-L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
-L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale
-L-33 Scienze Economiche
-L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
-LMG/01 Giurisprudenza
-LM-52 Relazioni internazionali
-LM-56 Scienze dell’economia
-LM-62 Scienze della politica
-LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni
-LM-77 Scienze Economico - aziendali
-LM-81 Scienze per la cooperazione e lo sviluppo
-LM-87 Servizio e politiche sociali
-LM-88 Sociologia e ricerca sociale
-LM-90 Studi Europei
Come candidarsi
Per candidarsi è opportuno visionare il bando pubblicato sul portale inPA (che potete trovare anche sull'Albo Pretorio online del Comune di Monreale nella sezione “Amministrazione Trasparente”, sottosezione “Bandi di Concorso”).
Il candidato deve inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica tramite SPID/CIE/CNS/eIDAS, compilando il format di candidatura sul Portale “inPA” previa registrazione del candidato.
Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato o un domicilio digitale.
La registrazione, la compilazione e l’invio on line della domanda devono essere completati entro il termine di quindici giorni decorrenti dal 7 agosto, data di pubblicazione del presente bando sul Portale inPA.
Gli esami
L'esame si articola in 2 fasi: prova scritta e orale.
Dopo aver presentato la candidatura, verranno comunicate la sede, il giorno e l'ora di svolgimento della prova scritta almeno 10 giorni prima della data della prova stessa.
La prova scritta consiste in un test di 45 domande a risposta multipla e durerà 90 minuti e il punteggio per essere ammessi alla prova successiva è 31/45.
Il test verte sull'ordinamento degli Enti locali, su diritto amministrativo e pubblico, contabilità, conoscenza di lingua inglese e nozioni di informatica generale.
Per maggiori informazioni potete consultare il portale inPA.
La prova orale consiste in un colloquio sulle stesse materie già affrontate per la prima parte e in più è prevista la valutazione delle competenze in lingua inglese e in informatica.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|