Coronavirus: Banca popolare Sant'Angelo e Irfis, sostegno al credito delle PMI siciliane
Una sinergia utile per sostenere le piccole e medie aziende siciliane in difficoltà con un contributo a fondo perduto pari al 5% dell’importo del prestito
Ines Curella, amministratore delegato della Banca popolare Sant'Angelo
In base all’intesa, che fa leva su risorse del “Fondo Sicilia” e su procedure snelle e rapide, per ogni finanziamento accordato dalla Banca, anche un semplice chirografario, purchè abbia una durata di almeno 15 mesi e un preammortamento minimo di 6 mesi, l’impresa riceverà dall’Irfis tramite bonifico un contributo a fondo perduto pari al 5% dell’importo del prestito, comunque fino ad un massimo di 5mila euro, che potrà essere utilizzato indifferentemente per coprire le spese di istruttoria, abbattere l’ammontare degli interessi o della quota capitale o ancora pagare le prime rate.
«In questo momento difficilissimo per la tenuta della nostra economia – afferma Ines Curella, amministratore delegato della Banca popolare Sant’Angelo – è fondamentale mettere in campo ogni sinergia utile per sostenere le aziende in difficoltà e favorirne la ripartenza. La Regione è fortemente impegnata a supportare il tessuto economico dell’Isola, e la Banca Sant’Angelo, da sempre vicina alle esigenze dei territori locali in cui opera, è pronta a fare la propria parte».
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
45.917 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.259 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




