ITINERARI E LUOGHI
Cosa fare l'1 maggio a Palermo e in Sicilia: grigliate, visite e festival da non perdere
Dal centro storico di Palermo fino ai borghi millenari, il Primo Maggio in Sicilia si accende di musica, cibo per tutti i gusti e festival da trascorrere in allegria

Spazio Open ai Cantieri alla Zisa
Tra musica dal vivo, grigliate, visite esclusive e mostre, l'Isola celebra questa giornata con eventi per tutti i gusti.
Ecco la nostra guida sugli appuntamenti da non perdere giovedì 1 maggio per celebrare la Festa dei lavoratori all'insegna della spensieratezza e della condivisione.
CONCERTI
Acireale (CT)
Il tradizionale “Concertone del Primo Maggio” ad Acireale anima la giornata di festa con esibizioni musicali in piazza Duomo, a partire dalle ore 12.00 fino a mezzanotte. Una line-up ricca, tra tradizione, folk, contaminazioni internazionali, grande energia e il contest delle band emergenti sicliane "Rumori Barocchi".
Il concerto precede la nuova edizione della “Festa dei Fiori” di Acireale, in programma da venerdì 2 a domenica 4 maggio. Clicca qui per scoprire i dettagli.
Spazio Open - Palermo
"Unomaggio adelante", il concertone dell'1 maggio che unisce musica, diritti e partecipazione civile, si svolge allo Spazio Open ai Cantieri Culturali alla Zisa, a partire dalle ore 13.00. Tra i nomi in lineup: Shakalab, Non Project, Soda, Manphredi, Dharma, Nero Cambino, Martina Cirri, Gentes Krapossee (special reunion), e molti altri. A chiudere la giornata è l’official party Popshock.
FESTIVAL E RASSEGNE
Piazza Armerina (EN)
Dal 25 aprile al 4 maggio e dal 30 maggio al 2 giugno, con oltre 15 appuntamenti e 25 ospiti in 6 location simbolo della città, il “Lato A” e il "Lato B" del BaRock Festival" portano in scena prime esecuzioni assolute, artisti internazionali, tributi sinfonici e incursioni rock, per un viaggio sonoro che attraversa i secoli.
DOVE MANGIARE
Parco Villa Tasca - Palermo
Il Parco Villa Tasca apre le porte della sua oasi verde per trascorrere in totale relax e in compagnia la Festa dei Lavoratori. Appuntamento giovedì 1 maggio, dalle 10.00 alle 18.00, con tante attività pensate per tutti, grandi e bambini, un menu tutto da gustare e musica dal vivo con i brani originali e le cover dei Tre Terzi. A seguire il dj set di Sergio Cataldi.
Clicca qui per scoprire i dettagli.
La Braciera in Villa - Palermo
Per chi è in cerca di un evento originale per festeggiare il Primo Maggio a Palermo, arriva il pranzo organizzato da "La Braciera in Villa" a Villa Lampedusa in collaborazione con "La Notte Vola". Una magica e spensierata giornata da trascorrere ai piedi della Torre monumentale circondati dal verde, per lasciarvi deliziare dal ricco menu proposto, da gustare accarezzati dal sole primaverile.
Clicca qui per scoprire come prenotare.
Villa Filippina - Palermo
Il Parco Villa Filippina vi aspetta per festeggiare il 1 maggio immersi nel verde del giardino, nel cuore di Palermo, dove c'è spazio per relax e divertimento anche per i più piccoli, che possono giocare in libertà e sicurezza. Come da tradizione, via al trionfo di carne, con lo speciale piatto grigliata a base di salsiccia, puntine, capocollo, sovracosce di pollo e stigghiola, oltre ad un antipasto di bruschette al pomodoro fresco e un contorno di verdure grigliate e pane. Previsto anche il menù bimbi con pasta al forno, pollo e patatine.
Clicca qui per scoprire i dettagli.
FIERE E MERCATI
Piazza Castelnuovo - Palermo
In piazza Castelnuovo, dal 18 aprile al 4 maggio (dalle 10.00 alle 20.00, il sabato fino a mezzanotte) idee regalo come la ceramica tradizionale Nino Parrucca, gioielli fatti a mano, cioccolata proteica, articoli in legno, oggetti creati con materiali di riciclo, candele compostabili, saponi artigianali, articoli per corredi ricamati a mano, pelletteria e cuoio e molto altro ancora.
VISITE ED ESCURSIONI
Parco Archeologico di Segesta
Una visita particolare a doppia voce in programma giovedì 1 maggio alle 10.30 nell'area individuata come "La casa del Navarca" al Parco Archeologico di Segesta. L’archeologo di CoopCulture è affiancato da una guida naturalistica che spiega e indica le specie botaniche che nel Parco di Segesta hanno trovato un habitat ideale. Clicca qui per scoprire i dettagli.
ESPERIENZE
Vari luoghi della Sicilia
Andar per borghi cercando un artigiano scomparso, un dolce dal nome antico, una chiesa dimenticata. Fermandosi, rallentando, vivendo l’emozione di scendere in una grotta con gli speleologi. Impastare una focaccia con le donne del paese, ascoltare la storia di un miracolo, inerpicarsi verso un eremo lontano, visitare in anteprima un museo e ritornare tra le sculture di sale. Questo e molto altro è Borghi dei Tesori Fest, il progetto della Fondazione "Le Vie dei Tesori" che porta alla scoperta dei piccoli comuni in tutte e nove le province dell’Isola.
Clicca qui per scoprire il programma completo.
BAMBINI E RAGAZZI
Parco Avventure Madonie
Sono aperte le iscrizioni ai Campi Estivi 2025 organizzati come ogni anno dal Parco Avventura Madonie e rivolti a bambini e ragazzi dagli 8 ai 17 anni. Attività e laboratori didattici sono in programma sia al mattino che al pomeriggio, alternati da momenti di relax, pausa merenda e attività ludiche e l'incredibile esperienza di dormire all'interno delle tende sospese.
MOSTRE
Palazzo Reale (o Palazzo dei Normanni)
"Celebrating Picasso. Capolavori dal Kunstmuseum Pablo Picasso di Münster" è la mostra dedicata a Pablo Picasso, uno dei massimi artisti del XX secolo e tra i più grandi di tutti i tempi, che viene allestita a Palazzo Reale di Palermo, organizzata dalla Fondazione Federico II, presieduta da Gaetano Galvagno, in collaborazione con il Kunstmuseum "Pablo Picasso" di Münster. La mostra - visitabile fino al 4 maggio 2025 - racconta attraverso 84 opere il binomio imprescindibile tra le opere di Picasso e la sua biografia.
Galleria d'Arte Moderna
Alla Gam di Palermo, fino al 2 giugno, è visitabile la mostra fotografica "Cristina Mittermeier. La grande saggezza", curata da Lauren Johnston, in collaborazione con National Geographic, progetto espositivo delle Gallerie d'Italia – Torino di Intesa Sanpaolo, organizzata da Civita Sicilia e Civita Mostre e Musei. Un viaggio fantastico nella natura visitabile tutti i giorni, dalle 9.30 alle 18.30, negli spazi espositivi della Galleria d'Arte Moderna di Palermo.
Se non ne avete ancora abbastanza potete consultare il calendario di Balarm con tutti gli eventi da non perdere l'1 maggio in Sicilia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia