STORIE

HomeNewsAttualitàStorie

Dall'Ucraina a Palermo non per la guerra ma per amore: ora Julia "racconta" storie di vita

Nata nel Donetsk vive con angoscia la guerra nel suo Paese. Sposata con un palermitano ha messo su famiglia e viaggiato molto prima di tornare. La sua storia

Anna Sampino
Giornalista
  • 28 novembre 2022

Raccontare "pezzi di vita" attraverso scatti spontanei e autentici. Immortalare le emozioni, quelle vere, suscitate dall'abbraccio di una madre al figlio, dal bacio tra due innamorati o dai sorrisi coinvolgenti dei bambini. È la voglia di «fotografare le cose belle e renderle eterne» che hanno spinto Julia Pagano - ucraina, trasferitasi a Palermo un anno fa con i suoi 4 figli e il marito - a scegliere di trasformare la sua passione più grande in un lavoro, affermandosi come fotografa di famiglia.

Julia, 41 anni, è nata in Ucraina, a Bakhmut, città del Donetsk, uno dei territori che negli ultimi mesi è stato maggiormente martoriato dalla guerra iniziata con l'invasione russa del 24 febbraio scorso. Come molti suoi concittadini, parla ucraino e russo. Le due anime vivono in lei in modo naturale, senza alcuna contraddizione. Anzi, c'è stato un periodo della sua vita in cui si è addirittura sentita più russa che ucraina. Da quel 24 febbraio, però, tutto è cambiato (anche in lei). E quando pensa al suo Paese, l'Ucraina, trattenere le lacrime è difficile.

Da maggio scorso ospita a Palermo i suoi genitori, fuggiti dal loro Paese quando il conflitto si è spostato verso la loro città, costretti a lasciare casa, «che è ancora in piedi sebbene senza finestre - racconta - La paura è che lo sia ancora per poco». Il fratello invece è fuggito, insieme ai suoi tre figli, qualche giorno dopo lo scoppio della guerra, riuscendo a raggiungere la Slovacchia, dove ha trovato lavoro. Lui «non parla più russo per protesta».

Laureata in Lingue straniere - ne conosce ben cinque -, dopo un anno di studio in Germania, per anni si dedica a importanti progetti di volontariato internazionale che la portano in giro per l'Europa. In uno dei suoi tantissimi viaggi di lavoro arriva a Palermo, città che le fa incontrare l'amore: qui circa 14 anni fa conosce Paolo Pagano, oggi suo marito.

Ricercatore di Fisica solare, anche Paolo viaggia spesso per lavoro e dopo il dottorato in Belgio, nel 2012 la coppia si trasferisce a vivere in Scozia, perchè lui vince un bando all'Università di Saint Andrews.

Nel frattempo, Julia continua a viaggiare per lavoro ma, dopo la nascita del terzo figlio, spostarsi da un Paese all'altro diventa complicato, così decide di fermarsi e cambiare lavoro. Anzi, "fermarsi" non è proprio il termine esatto. Da quella che può sembrare una "pausa" ha inizio in realtà quello che Julia definisce il suo "viaggio": dalla scoperta della passione per la fotografia alla voglia di rendere eterne le sue gioie e i momenti più belli suscitati dalla maternità.

«Ho iniziato a fare foto dopo la nascita della mia prima figlia Masha, immortalando ogni suo progresso e i nostri momenti più felici. Pratica che ho ripetuto anche con gli altri tre figli. Adesso ho addirittura un vero e proprio progetto familiare: scattare almeno una foto al giorno».

Ogni immagine diventa così una preziosa "testimonianza" della storia di famiglia, capace di rievocare le emozioni vissute anche a distanza di molti anni.

«Considero la fotografia come il mio viaggio personale. Un percorso che mi ha portato alla scoperta di ciò che amo davvero fare. Raccontare e dare sostanza ai momenti spensierati e felici. La mia missione è consegnare alle famiglie le loro storie di vita, custodendole per sempre in uno scatto», racconta Julia con l'entusiasmo negli occhi.

Con il trasferimento a Palermo, quella che era una passione è diventato il suo lavoro. Oggi realizza servizi fotografici di famiglia a Palermo e in tutta la Sicilia. «La mia è una fotografia naturale, rilassata e divertente per i genitori che desiderano foto di famiglia belle e significative, senza pose imbarazzanti o sorrisi sdolcinati».

«Set del servizio può essere casa o un luogo all'aperto che abbia un significato per la famiglia e la sua storia. Sono i bambini e le loro azioni a guidare tutto. Io posso dare qualche suggerimento gentile, ma di solito preferisco essere un'osservatrice che cattura i momenti mentre si svolgono, nella loro autenticità».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

LE FOTO PIÚ VISTE

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.