ITINERARI E LUOGHI
Dove sono le spiagge accessibili (e libere) in Sicilia: ora ti aiuta la "mappa interattiva"
Per ogni spiaggia o lido vengono riportate le informazioni principali, come il nome del Comune, il nome della struttura, l'indirizzo e i contatti. Ecco come funziona
Promuovere un turismo accessibile e un'accoglienza di qualità, superando tutti quegli ostacoli che impediscono di godere a pieno dell’esperienza turistica e di tutta la bellezza del territorio siciliano.
È con questo obiettivo che Open Data Sicilia, l'iniziativa civica che si propone di far conoscere e diffondere la cultura "open data", ossia aperta e accessibile a tutti, ha presentato il progetto "Sicilia e Siracusa, Mare per tutti 2022".
Un progetto, presentato lo scorso 5 luglio presso il comando della Capitaneria di Porto di Siracusa, che permette di far conoscere a tutti le strutture balneari accessibili e libere in Sicilia.
Forse non lo sapevate, ma in Sicilia ce ne sono ben 151 strutture, di cui 85 private e 66 pubbliche. Un netto incremento (+15%) rispetto ai dati dell’anno precedente (2021), che conferma in modo netto il successo sempre crescente che il progetto registra in Sicilia.
Si tratta di spiagge e lidi, con e senza i classici lettini e ombrelloni, e che sono dotati anche di servizi aggiuntivi e attrezzature a misura di disabili, tra cui la sedia da mare Job, la sedia solemar, l'assistenza alla balneazione per disabili, nonchè pedane e scivoli dedicati, docce e percorsi appositamente studiati.
Inoltre, il Consorzio Plemmirio di Siracusa, a richiesta, dal 15 luglio, mette a disposizione una navetta che si occupa esclusivamente del trasporto casa-spiaggia e viceversa dei disabili.
E adesso c'è un'altra bella novità che arriva sempre dallo staff di Open Data Sicilia, di cui fa parte Giovan Battista Vitrano - dipendente del Comune di Palermo impegnato nell'Area tecnica della riqualificazione urbana e delle infrastrutture.
Adesso infatti per trovare queste spiaggia basta un click, grazie alla mappa interattiva e dinamica realizzata da Open Data Sicilia in cui sono state geolocalizzate tutte le strutture balneari accessibili che fanno parte del progetto.
«Dall'elenco delle strutture accessibili pubblicato non è immediato individuare la struttura e come arrivarci, soprattutto se non sei del territorio - scrive in una nota Vitrano -. Per rendere più semplice la ricerca e per capire come arrivarci abbiamo realizzato la mappa».
Per ogni spiaggia o lido vengono riportate le informazioni principali, come per esempio il nome del Comune, della Provincia, il nome della struttura, l'indirizzo e i contatti (dove sono stati indicati).
Nel popup informativo di tutti geo markers sono presenti i link rapidi per ottenere le indicazioni stradali/percorso con Google Masp o OpenStreetMap, comodi per essere utilizzati anche in mobile.
Ed è possibile anche mettere dei filtri per differenziare le varie strutture per provincia, comune, nome e indirizzo».
«Siamo fieri e orgogliosi - aggiungono da Open Data Sicilia - di aver dato un piccolo contribuito al progetto "Sicilia e Siracusa, Mare per tutti 2022" con la mappa che, ci auguriamo, possa essere utile a molte persone».
È con questo obiettivo che Open Data Sicilia, l'iniziativa civica che si propone di far conoscere e diffondere la cultura "open data", ossia aperta e accessibile a tutti, ha presentato il progetto "Sicilia e Siracusa, Mare per tutti 2022".
Un progetto, presentato lo scorso 5 luglio presso il comando della Capitaneria di Porto di Siracusa, che permette di far conoscere a tutti le strutture balneari accessibili e libere in Sicilia.
Forse non lo sapevate, ma in Sicilia ce ne sono ben 151 strutture, di cui 85 private e 66 pubbliche. Un netto incremento (+15%) rispetto ai dati dell’anno precedente (2021), che conferma in modo netto il successo sempre crescente che il progetto registra in Sicilia.
Si tratta di spiagge e lidi, con e senza i classici lettini e ombrelloni, e che sono dotati anche di servizi aggiuntivi e attrezzature a misura di disabili, tra cui la sedia da mare Job, la sedia solemar, l'assistenza alla balneazione per disabili, nonchè pedane e scivoli dedicati, docce e percorsi appositamente studiati.
Inoltre, il Consorzio Plemmirio di Siracusa, a richiesta, dal 15 luglio, mette a disposizione una navetta che si occupa esclusivamente del trasporto casa-spiaggia e viceversa dei disabili.
E adesso c'è un'altra bella novità che arriva sempre dallo staff di Open Data Sicilia, di cui fa parte Giovan Battista Vitrano - dipendente del Comune di Palermo impegnato nell'Area tecnica della riqualificazione urbana e delle infrastrutture.
Adesso infatti per trovare queste spiaggia basta un click, grazie alla mappa interattiva e dinamica realizzata da Open Data Sicilia in cui sono state geolocalizzate tutte le strutture balneari accessibili che fanno parte del progetto.
«Dall'elenco delle strutture accessibili pubblicato non è immediato individuare la struttura e come arrivarci, soprattutto se non sei del territorio - scrive in una nota Vitrano -. Per rendere più semplice la ricerca e per capire come arrivarci abbiamo realizzato la mappa».
Per ogni spiaggia o lido vengono riportate le informazioni principali, come per esempio il nome del Comune, della Provincia, il nome della struttura, l'indirizzo e i contatti (dove sono stati indicati).
Nel popup informativo di tutti geo markers sono presenti i link rapidi per ottenere le indicazioni stradali/percorso con Google Masp o OpenStreetMap, comodi per essere utilizzati anche in mobile.
Ed è possibile anche mettere dei filtri per differenziare le varie strutture per provincia, comune, nome e indirizzo».
«Siamo fieri e orgogliosi - aggiungono da Open Data Sicilia - di aver dato un piccolo contribuito al progetto "Sicilia e Siracusa, Mare per tutti 2022" con la mappa che, ci auguriamo, possa essere utile a molte persone».
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
65.573 di Salvatore Di Chiara -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.861 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




