SANITÀ
Ecco come il Covid19 entra nel nostro corpo: la scoperta è di un ricercatore palermitano
C'è una nuova scoperta che riguarda il modo in cui Sars-CoV-2 ha accesso al nostro corpo. A scoprirlo, due team di ricercatori tra cui il palermitano Giuseppe Balistreri
Il virologo Giuseppe Balistreri
A scoprirlo sono stati due team di ricercatori europei, indipendenti tra loro, che hanno individuato quale parte del virus si “attacca” al recettore NRP1 (e questo rappresenta un possibile nuovo bersaglio per farmaci antivirali) e verificato che esiste un anticorpo in grado di interrompere il legame, riducendo potenzialmente l’infezione.
Tra i componenti di uno dei due gruppi c'è anche il palermitano Giuseppe Balistreri, 42 anni, dal 2017 professore aggiunto di Virologia molecolare all’Università di Helsinki, in Finlandia.
Gli esperimenti alla base dello studio di cui è co-autore sono stati condotti in quattro laboratori, tra Finlandia, Germania, Inghilterra e Australia. Il punto di partenza è stata l'osservazione di un pezzo in più nel genoma del virus, una sequenza di amminoacidi ben nota ai virologi perché comune ad alcuni tra i più devastanti virus che colpiscono l’uomo, come Ebola, HIV, ceppi altamente patogeni di influenza aviaria e persino un altro coronavirus più letale, MERS, che non usa il recettore ACE-2 e che per fortuna, per il momento, non si è diffuso nel mondo.
Alla domanda sulla modalità in cui la neuropilina potrebbe aprire l’accesso al cervello, il professor Balistreri spiega che per simulare l’arrivo del virus nelle prime vie respiratorie hanno costruito una nanoparticella sintetica, rivestita da pezzi di proteine che si legano alla neuropilina. Inserita nel naso di topi anestetizzati hanno notato che, due ore dopo, le nanoparticelle erano arrivate al cervello, prima nel bulbo olfattivo e da lì alla corteccia celebrale.
Il legame tra il virus e la NRP1 potrebbe essere bloccato in due modi: bloccando la neuropilina, che però potrebbe avere dei gravi effetti collaterali sull’uomo, o bloccando la sequenza del virus che si lega a NRP1. E questo è un punto importante della scoperta dato che si tratta di una sequenza immutabile, spiega ancora Balistreri.
Lo studio è stato revisionato da una rivista scientifica che ne ha giudicato i contenuti e la rilevanza medico-scientifica e dovrebbe essere pubblicato a breve. La ricerca del palermitano Balistreri e del suo team si concentrerà su due fronti: validare il potenziale medico di questo nuovo recettore virale e testare una nuova classe di molecole per bloccare il legame tra il virus e la neuropilina, limitando al minimo i possibili effetti collaterali.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÙ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo sfarzo a Palermo, poi il furto e la crisi: i gioielli perduti di Donna Franca Florio
-
ITINERARI E LUOGHI
Il borgo in Sicilia che "vive" in simbiosi col mare: la spiaggia ti incanta al primo sguardo