GREEN E SOCIALE
Erbe alimurgiche: corso di riconoscimento delle piante ad Agrigento e provincia
La Cooperativa Silene, il gruppo Facebook "Flora spontanea siciliana" e l'associazione VisitAgrigento organizzano un corso per il riconoscimento delle erbe commestibili siciliane per Agrigento e provincia.
Il corso ha inizio venerdì 22 febbraio e si articola in due giornate di studio: primo giorno teoria dalle 16.30 alle 19.30 e laboratorio dalle 19.30 alle 20.30; secondo giorno, dalle 9 alle 16 escursione in campo, raccolta e identificazione, degustazione a base di erbe spontanee). Per iscrizioni e info sul programma, telefonare ai numeri 380 7985180 e 320 2765661.
A condurre sarà Alfonso La Rosa, naturalista esperto botanico. La degustazione, attraverso l'esperienza e la passione, sarà un excursus di ciò che di fitoalimurgico si è studiato durante il corso e su quello che il territorio può offrire in questo periodo. Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il corso ha inizio venerdì 22 febbraio e si articola in due giornate di studio: primo giorno teoria dalle 16.30 alle 19.30 e laboratorio dalle 19.30 alle 20.30; secondo giorno, dalle 9 alle 16 escursione in campo, raccolta e identificazione, degustazione a base di erbe spontanee). Per iscrizioni e info sul programma, telefonare ai numeri 380 7985180 e 320 2765661.
A condurre sarà Alfonso La Rosa, naturalista esperto botanico. La degustazione, attraverso l'esperienza e la passione, sarà un excursus di ciò che di fitoalimurgico si è studiato durante il corso e su quello che il territorio può offrire in questo periodo. Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"