CULTURA E SPETTACOLO
Etnoantropologia a Palermo: seminario (e visite guidate) sulle tradizioni popolari
Inizia giovedì 11 maggio alle 17.00 e prosegue tutti i giovedì fino al 15 giugno, il Seminario di Etnoantropologia promosso da BCsicilia, Anse e Università Popolare.
Sette le lezioni previste: Le Scienze antropologiche e la Sicilia; Le tradizioni popolari di Palermo; Le feste popolari in Sicilia; Pupi, carretti, dolci e gastronomia; Eredità Immateriali in Sicilia; Artigianato ed Eredità Materiali; Tradizioni popolari tra presente e futuro.
Relatori gli etnoantropologi Claudio Paterna e Carlo Di Franco, presentazione a cura di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia.
Le lezioni si tengono i giovedì con inizio alle 17.00 presso la Sede Ares di via Gaetano Donizetti 14 (accanto al Teatro Massimo) a Palermo. Previste anche due visite guidate: domenica 28 maggio a Mistretta e Santo Stefano e domenica 11 giugno a Trapani e Salemi.
Alla fine del Seminario, dal costo di 20 euro, viene rilasciato un attestato di partecipazione. Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 346 8241076 o l'e-mail provinciapalermo@bcsicilia.it.
Sette le lezioni previste: Le Scienze antropologiche e la Sicilia; Le tradizioni popolari di Palermo; Le feste popolari in Sicilia; Pupi, carretti, dolci e gastronomia; Eredità Immateriali in Sicilia; Artigianato ed Eredità Materiali; Tradizioni popolari tra presente e futuro.
Relatori gli etnoantropologi Claudio Paterna e Carlo Di Franco, presentazione a cura di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia.
Le lezioni si tengono i giovedì con inizio alle 17.00 presso la Sede Ares di via Gaetano Donizetti 14 (accanto al Teatro Massimo) a Palermo. Previste anche due visite guidate: domenica 28 maggio a Mistretta e Santo Stefano e domenica 11 giugno a Trapani e Salemi.
Alla fine del Seminario, dal costo di 20 euro, viene rilasciato un attestato di partecipazione. Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 346 8241076 o l'e-mail provinciapalermo@bcsicilia.it.
GLI ARTICOLI PIÙ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un posto in cui il caldo "non esiste": scrigni dove la neve non si scioglie
-
STORIA E TRADIZIONI
Forse non sai che in Sicilia c'è la tomba di un gigante: dov'è questo luogo (leggendario)
-
ITINERARI E LUOGHI
La sua storia è triste ma è tra i luoghi più belli in Sicilia: dov'è lo scoglio dei "Ru'frati"
-
ITINERARI E LUOGHI
Il lago trasformato in un'oasi alle porte di Palermo: il luogo (simbolo) compie 100 anni
-
ITINERARI E LUOGHI
Un luogo in Sicilia di incomparabile bellezza: dai megaliti in spiaggia al mare cristallino