CIBO E CUCINA
Cultura e degustazione di birre artigianali
Il gusto della buona cultura e la cultura del buon gusto sono interscambiabili all’Associazione Culturale Cerere (via Francesco Paolo Di Blasi 2) di Palermo, che fa della cultura e della qualità dei genuini prodotti della terra, il punto cardine delle proprie attività. Con queso pressuposto l'associazione promuove il corso di cultura e degustazione di birre artigianali, che si volgerà nella sua sede nonché la stessa dell’Oliver Wine House, a cui sarà possibile iscriversi entro mercoledì 10 novembre.
Il corso si articolerà in 4 lezioni: lunedì 15 e martedì 16 novembre, e poi da domenica 21 a martedì 23 novembre, dalle ore 20.30 alle 23.30. Grazie alla guida docenti il corso mira a far conoscere le tecniche di produzione e i suadenti sapori delle birre artigianali attraverso lezioni dove si affronteranno tematiche come, gli ingredienti (malti, luppoli, spezie ecc.), il processo produttivo ammostamento, la filtrazione del mosto, la fermentazione, e ancora, la maturazione, la preparazione del bicchiere, e la spillatura dal fusto e dalla bottiglia. Ci si concentrerà sui principali stili e sui paesi di grande tradizione come Germania, Repubblica Ceca, Regno Unito Belgio, fornendo alcuni importanti cenni propedeutici alla fisiologia applicata alla degustazione come, l’utilizzo dei cinque sensi, l'aspetto olfattivo, l'aspetto gustativo, il retrogusto, il retro-olfatto e l'equilibrio. Sarà importante apprendere anche le tecniche di abbinamento, quelle per affinità, contrasto e similitudine.
Partecipando ad ogni lezione si avrà l’occasione di degustare fino a 5 birre con l’abbinamento di prelibati prodotti locali. Per accedere al corso è necessario versare la somma di 180 euro, per i soci Cerere, MoBi, Melangolo, Spaziosensoriale, UEG, Beeremotion; mentre per i non soci la cifra di iscrizione ammonta a 200 euro. In totale i posti disponibili sono 30 e le iscrizioni possono essere effettuate presso la sede dell’Associazione o telefonando a numeri 393.9318823, 091.6888986, 348.415915, 328.9888019.
Il corso si articolerà in 4 lezioni: lunedì 15 e martedì 16 novembre, e poi da domenica 21 a martedì 23 novembre, dalle ore 20.30 alle 23.30. Grazie alla guida docenti il corso mira a far conoscere le tecniche di produzione e i suadenti sapori delle birre artigianali attraverso lezioni dove si affronteranno tematiche come, gli ingredienti (malti, luppoli, spezie ecc.), il processo produttivo ammostamento, la filtrazione del mosto, la fermentazione, e ancora, la maturazione, la preparazione del bicchiere, e la spillatura dal fusto e dalla bottiglia. Ci si concentrerà sui principali stili e sui paesi di grande tradizione come Germania, Repubblica Ceca, Regno Unito Belgio, fornendo alcuni importanti cenni propedeutici alla fisiologia applicata alla degustazione come, l’utilizzo dei cinque sensi, l'aspetto olfattivo, l'aspetto gustativo, il retrogusto, il retro-olfatto e l'equilibrio. Sarà importante apprendere anche le tecniche di abbinamento, quelle per affinità, contrasto e similitudine.
Partecipando ad ogni lezione si avrà l’occasione di degustare fino a 5 birre con l’abbinamento di prelibati prodotti locali. Per accedere al corso è necessario versare la somma di 180 euro, per i soci Cerere, MoBi, Melangolo, Spaziosensoriale, UEG, Beeremotion; mentre per i non soci la cifra di iscrizione ammonta a 200 euro. In totale i posti disponibili sono 30 e le iscrizioni possono essere effettuate presso la sede dell’Associazione o telefonando a numeri 393.9318823, 091.6888986, 348.415915, 328.9888019.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
65.246 di Salvatore Di Chiara -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.279 di Aurelio Sanguinetti










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




