FOTOGRAFIA E VIDEO
Fotografia tra tecniche e ritratti: workshop e incontri nel weekend a Catania
Nel primo weekend di maggio, appassionati di fotografia, artisti e curiosi possono immergersi nel mondo della stampa fotografica artigianale grazie a due eventi dedicati alle tecniche antiche e al grande formato a Catania.
Sabato 3 maggio, workshop di stampa antica con una giornata interamente dedicata alla scoperta delle tecniche fotografiche storiche che hanno fatto la storia dell'immagine: cianotipia, Van Dyke e callitipia.
Sotto la guida degli esperti del Conservatorio Fotochimica e dell'artista visiva Elisa Tascone, i partecipanti possono apprendere le basi di queste affascinanti tecniche ottocentesche e realizzare stampe personalizzate, sperimentando il contatto diretto con la materia, la luce solare e i processi chimici.
Sessioni di mattina o pomeriggio, costo 25 euro.
La seconda giornata, domenica 4, è invece dedicata all'esperienza intima e affascinante del ritratto fotografico analogico realizzato con banco ottico.
Il fotografo Valerio D'Urso e l'ospite Alberto Ciprian guidano i partecipanti attraverso la creazione di un ritratto realizzato direttamente su carta, con tecniche storiche e artigianali.
Al mattino, i ritratti prendono vita anche attraverso la cianotipia. Nel pomeriggio, è possibile sperimentare l'inversione in positivo, un processo che consente di ottenere immagini uniche, senza negativo, grazie alle chimiche fornite da Conservatorio Fotochimica.
Sessioni solo su appuntamento, mattina e pomeriggio, costo a partire da 35 euro.
Per informazioni e prenotazioni disponibile l'e-mail spotventidue@gmail.com o il numero 349 8610898.
Sabato 3 maggio, workshop di stampa antica con una giornata interamente dedicata alla scoperta delle tecniche fotografiche storiche che hanno fatto la storia dell'immagine: cianotipia, Van Dyke e callitipia.
Sotto la guida degli esperti del Conservatorio Fotochimica e dell'artista visiva Elisa Tascone, i partecipanti possono apprendere le basi di queste affascinanti tecniche ottocentesche e realizzare stampe personalizzate, sperimentando il contatto diretto con la materia, la luce solare e i processi chimici.
Sessioni di mattina o pomeriggio, costo 25 euro.
La seconda giornata, domenica 4, è invece dedicata all'esperienza intima e affascinante del ritratto fotografico analogico realizzato con banco ottico.
Il fotografo Valerio D'Urso e l'ospite Alberto Ciprian guidano i partecipanti attraverso la creazione di un ritratto realizzato direttamente su carta, con tecniche storiche e artigianali.
Al mattino, i ritratti prendono vita anche attraverso la cianotipia. Nel pomeriggio, è possibile sperimentare l'inversione in positivo, un processo che consente di ottenere immagini uniche, senza negativo, grazie alle chimiche fornite da Conservatorio Fotochimica.
Sessioni solo su appuntamento, mattina e pomeriggio, costo a partire da 35 euro.
Per informazioni e prenotazioni disponibile l'e-mail spotventidue@gmail.com o il numero 349 8610898.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori