Ha dolori al petto e li sottovaluta: salvato a Palermo dall'ambulatorio di prossimità
Trentasettenne originario del Bangladesh in condizioni di difficoltà economica, grazie al passaparola accede al servizio gratuito dell'Asp che lo prende in carico e lo salva
Equipe cardiologia dell'ospedale Ingrassia, guidata dal primario Sergio Fasullo
Un dolore toracico atipico, ricorrente, difficile da interpretare e non riconducibile ai classici fattori di rischio. È da questo segnale, sottovalutato per giorni, che è iniziata la storia di M.M., 37 anni, originario del Bangladesh e residente a Palermo.
Un uomo in difficoltà economica, fuori dai percorsi sanitari tradizionali, che ha trovato nell’Ambulatorio di prossimità (inserito nel Programma nazionale Equità della Salute” 2021-2027, promosso dal ministero della Salute in collaborazione con l’Inmp) dell’Asp di Palermo un punto di riferimento grazie al passaparola della sua comunità: un amico gli aveva raccontato del servizio, spiegandogli che molti connazionali ne parlano e lo consigliano proprio a chi non può permettersi visite specialistiche.
È così che M.M. ha deciso di rivolgersi all'ambulatorio, pensato per intercettare e assistere persone in condizioni di fragilità economica. L’équipe cardiologica dell’ambulatorio ha subito compreso che quel dolore meritava un approfondimento urgente. La coronaro-TC, effettuata grazie al percorso dedicato, ha evidenziato una severa malattia aterosclerotica con stenosi critiche delle arterie coronarie.
Il caso è stato immediatamente “preso in carico” dal reparto di Cardiologia dell’ospedale Ingrassia di Palermo, diretta da Sergio Fasullo.
La coronarografia ha confermato la gravità del quadro clinico e ha portato all’esecuzione tempestiva di un’angioplastica coronarica (PTCA) su un ramo intermedio. L’intervento ha evitato conseguenze potenzialmente fatali come un infarto o una morte improvvisa.
«Il fatto che M.M. sia arrivato da noi grazie al passaparola – sottolinea il direttore sanitario dell’Asp di Palermo, Antonino Levita – conferma che quando i servizi funzionano e rispondono davvero ai bisogni dei più fragili, le comunità lo percepiscono e diventano esse stesse parte del processo di tutela della salute.
È un segnale importante, che rafforza la nostra convinzione: rendere i servizi accessibili significa anche rendere le persone più consapevoli e protette».
Grazie alle nuove strutture create con il PNES – rivolte ai cittadini meno abbienti che possono usufruire gratuitamente di visite mediche, prestazioni specialistiche, cure e farmaci - è stato possibile garantire una diagnosi precoce ad un uomo giovane e privo dei tradizionali fattori di rischio, l’accesso rapido a esami specialistici avanzati, dalla coronaro-TC alla coronarografia e un trattamento salva-vita in tempi ridottissimi.
Per accedere agli ambulatori di prossimità è necessaria la prenotazione attraverso il numero telefonico 091 7035579 (attivo lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 13). Si invitano gli utenti ad utilizzare – sia per informazioni che per eventuali richieste di accesso alla prenotazione – anche l’indirizzo di posta elettronica infopnes@asppalermo.org.
Un uomo in difficoltà economica, fuori dai percorsi sanitari tradizionali, che ha trovato nell’Ambulatorio di prossimità (inserito nel Programma nazionale Equità della Salute” 2021-2027, promosso dal ministero della Salute in collaborazione con l’Inmp) dell’Asp di Palermo un punto di riferimento grazie al passaparola della sua comunità: un amico gli aveva raccontato del servizio, spiegandogli che molti connazionali ne parlano e lo consigliano proprio a chi non può permettersi visite specialistiche.
È così che M.M. ha deciso di rivolgersi all'ambulatorio, pensato per intercettare e assistere persone in condizioni di fragilità economica. L’équipe cardiologica dell’ambulatorio ha subito compreso che quel dolore meritava un approfondimento urgente. La coronaro-TC, effettuata grazie al percorso dedicato, ha evidenziato una severa malattia aterosclerotica con stenosi critiche delle arterie coronarie.
Il caso è stato immediatamente “preso in carico” dal reparto di Cardiologia dell’ospedale Ingrassia di Palermo, diretta da Sergio Fasullo.
La coronarografia ha confermato la gravità del quadro clinico e ha portato all’esecuzione tempestiva di un’angioplastica coronarica (PTCA) su un ramo intermedio. L’intervento ha evitato conseguenze potenzialmente fatali come un infarto o una morte improvvisa.
«Il fatto che M.M. sia arrivato da noi grazie al passaparola – sottolinea il direttore sanitario dell’Asp di Palermo, Antonino Levita – conferma che quando i servizi funzionano e rispondono davvero ai bisogni dei più fragili, le comunità lo percepiscono e diventano esse stesse parte del processo di tutela della salute.
È un segnale importante, che rafforza la nostra convinzione: rendere i servizi accessibili significa anche rendere le persone più consapevoli e protette».
Grazie alle nuove strutture create con il PNES – rivolte ai cittadini meno abbienti che possono usufruire gratuitamente di visite mediche, prestazioni specialistiche, cure e farmaci - è stato possibile garantire una diagnosi precoce ad un uomo giovane e privo dei tradizionali fattori di rischio, l’accesso rapido a esami specialistici avanzati, dalla coronaro-TC alla coronarografia e un trattamento salva-vita in tempi ridottissimi.
Per accedere agli ambulatori di prossimità è necessaria la prenotazione attraverso il numero telefonico 091 7035579 (attivo lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 13). Si invitano gli utenti ad utilizzare – sia per informazioni che per eventuali richieste di accesso alla prenotazione – anche l’indirizzo di posta elettronica infopnes@asppalermo.org.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.940 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
40.419 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




