STORIA E TRADIZIONI
I siciliani lo sanno bene, ce ne sono "a tignité": il dialetto e le parole che non si possono tradurre
Quante volte vi è capitato che qualcuno, magari "forestiero", vi abbia chiesto il significato di una parola in dialetto e non siete riusciti a dargli una spiegazione per voi soddisfacente?
Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
Il siciliano è bello, ma è anche divertente, colorito e, decisamente, unico. Talmente unico che ci sono parole che spesso nemmeno i siciliani stessi riescono a tradurre in Italiano.
Quante volte vi è capitato che qualcuno, magari "forestiero", vi abbia chiesto il significato di una parola in dialetto e non siete riusciti a dargli una spiegazione per voi soddisfacente?
E allora ecco una carrellata di quelle parole siciliane, che racciudono in sè almeno tre o quattro significati.
Quante volte vi è capitato che qualcuno, magari "forestiero", vi abbia chiesto il significato di una parola in dialetto e non siete riusciti a dargli una spiegazione per voi soddisfacente?
E allora ecco una carrellata di quelle parole siciliane, che racciudono in sè almeno tre o quattro significati.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
Dove mangiare a Palermo per Malgioglio e Bastianich: che ci fa qui la "strana coppia"
-
SOCIAL E WEB
Un'edizione storica: Alessandra Ponente e il regista raccontano il 400esimo Festino
-
DIARI DI VIAGGIO
Zaino in spalla e gira la Sicilia a piedi: le 10 tappe (low cost) della blogger di Firenze