I profili andranno a "supportare l’attività delle Soprintendenze al fine di assicurare lo svolgimento delle funzioni di tutela e di valorizzazione del patrimonio culturale italiano"
Il
Ministero dei beni culturali e del turismo inizia il nuovo anno con una selezione di
collaboratori.
Le figure professionali ricercate svolgeranno il proprio lavoro negli uffici della Soprintendenza speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, in quelli della Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo e nelle Soprintendenze Archeologia, belle arti e paesaggio.
In particolare, il ministero cerca
archeologi, architetti, ingegneri, storici dell'arte e tecnici.
Queste figure andranno a «supportare l’attività delle Soprintendenze al fine di assicurare lo svolgimento delle funzioni di tutela e di valorizzazione del patrimonio culturale nei rispettivi ambiti territoriali di competenza».
REQUISITI
Oltre ai requisiti generali (cittadinanza italiana, godimento dei diritti civili e politici, non aver riportato condanne penali e non essere destituito dalla Pubblica Amministrazione), i candidati devono possedere alcuni requisiti specifici, tra cui il possesso del diploma di laurea e un'esperienza consolidata nel settore di propria competenza. È possibile consultare i requisiti specifici richiesti per ogni profilo all'allegato 2 del bando.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E SCADENZE
La domanda di partecipazione, che potrà essere presentata a partire dalle ore 12.00 del 25 gennaio 2021 ed entro e non oltre le 12.00 del 9 febbraio 2021, dovrà essere compilata esclusivamente tramite la piattaforma informatica il cui link sarà reso noto
sul sito della Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio insieme all’indirizzo dell’help desk e delle FAQ.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il
bando e gli
allegati con i requisiti specifici direttamente
sul sito dei Beni culturali.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci:
Iscriviti alla newsletter
|