BANDI E LAVORO
Uno stage all'estero con il "Progetto Leonardo"
Ancora una volta sono aperte le selezioni per il progetto Leonardo, che offre la possibilità di effetturare tirocini all'estero nell’area professionale dei beni culturali
Le aree professionali in cui si svolgeranno i tirocini, i possibili destinatari e i paesi di destinazione e le modalità di partecipazione sono evidenziate nell’avviso di selezione. Il progetto si rivolge a persone aventi un’età compresa tra i 20 ed i 30 anni compiuti entro la data termine per la presentazione delle candidature prevista per giovedì 18 febbraio che dovrà essere spedita all Collegio Universitario Arces all’indirizzo di via Volontari Italiani del Sangue, 36 - 90128 Palermo. Per partecipare è necessario scaricare il Modulo di candidatura unificato Leonardo da compilare e inviare per via cartacea come indicato nel avviso di selezione, dopo avere inserito il numero identificativo on line (Submission ID) ottenuto in seguito alla candidatura on line. Per chi ancora non lo ha fatto è possibile registrarsi sul sito dell’Arces.
Tra i progetti presenti sarà visibile anche un Box con i moduli di candidatura on line dedicate al Progetto Leonardo da Vinci. Al termine della compilazione del modulo on line, in automatico si riceverà una e - mail di conferma dell'avvenuta candidatura. Nel testo di questa sarà presente un promemoria con le indicazioni per portare a termine la candidatura cartacea e il numero identificativo on line (Submission ID) da utilizzare nella modulistica cartacea. Per chi invece ha già effettuato la registrazione basterà collegarsi con il nome utente e password e avviare la procedura per l’iscrizione. I requisiti richiesti ai candidati sono avere una buona e comprovata conoscenza della lingua inglese e/o della lingua del paese di destinazione per le aree linguistiche di seguito indicate: inglese - tedesca, spagnola-portoghese – la lingua inglese è considerata dall’ente promotore lingua veicolare per tutte le destinazioni previste ed utile per un più facile inserimento nel paese di destinazione e conoscenze informatiche dei software applicativi Microsoft Office e, ove richiesto, la conoscenza di software specifici inerenti al settore del progetto scelto.
Non possono partecipare a pena di decadenza coloro i quali hanno già usufruito in passato di una borsa nell’ambito del Programma Leonardo da Vinci. Il progetto copre complessivamente le seguenti voci di spesa sostenute dall’ente promotore e dall’ente ospitante: organizzazione della partenza, assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e R/C, biglietto aereo internazionale (di andata e ritorno), alloggio, corso di lingua intensivo (lingua del paese di destinazione), sussidio in contanti (per vitto e trasporti pubblici) e rilascio delle certificazioni al termine dell’esperienza di mobilità. In caso di interruzione del soggiorno prima della data prevista di conclusione del progetto, il Collegio Universitario Arces potrà richiedere al beneficiario la restituzione della quota del contributo finanziario previsto corrispondente al periodo non realizzato e per la cifra quantificata in sede di rendiconto contabile dall’Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci. Per ulteriori informazioni contattare il Centro di Orientamento e Mobilità presso il Collegio Universitario Arces al numero 091.599722
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà