LAVORO
L'Inps assume 1.184 figure professionali: profili richiesti, scadenze e come candidarsi
L'Inps ha pubblicato due bandi di concorso per conferire incarichi professionali in ambito previdenziale e assistenziale. Tutto quello che c'è da sapere per candidarsi

Sono in tutto 1.184 le figure professionali messe a bando da due avvisi pubblicati dall'istituto che cerca, in particolare, medici e operatori sociali da inserire nel proprio organico.
Il primo bando (scaricabile in pdf) è quello per 483 operatori sociali/esperti ratione materiae, cui conferire incarichi individuali con contratto di lavoro autonomo per lo svolgimento di prestazioni libero professionali per l'espletamento di adempimenti sanitari di competenza istituzionale.
I requisiti
Per partecipare all'Avviso si deve essere iscritti ai seguenti albi professionali: albo professionale degli assistenti sociali; albo professionale degli psicologi; altri albi professionali di interesse istituzionale escluso l’albo dei medici chirurghi.
Quando e se sarà necessario, in mancanza di organico e previa programmazione degli interventi, l’Inps potrà rivolgersi ai queste figura che collaboreranno con l’Istituto in qualità di liberi professionisti.
La domanda di partecipazione può essere inoltrata esclusivamente in via telematica, mediante l’utilizzo di Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure Cns (Carta Nazionale dei Servizi) oppure Cie (carta identità elettronica), compilando il modulo disponibile sul portale Inps.
Le domande vanno presentate entro le 14.00 del 21 aprile 2023.
Un altro avviso (scaricabile in pdf) pubblicato è quello dedicato alla selezione di 701 medici per "incarichi individuali finalizzati ad assicurare il presidio delle funzioni relative all’invalidità civile e alle attività medico-legali in materia previdenziale e assistenziale affidate all'Inps".
I requisiti
Si possono candidare coloro che sono in possesso di un diploma di laurea in medicina e chirurgia e l'iscrizione all’albo professionale.
Come presentare la domanda
La domanda di partecipazione può essere inoltrata esclusivamente in via telematica, mediante l’utilizzo di Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure Cns (Carta Nazionale dei Servizi) oppure Cie (carta identità elettronica), compilando il modulo disponibile sul portale Inps.
La domanda deve essere presentata entro le ore 14.00 del 26 aprile 2023.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
GLI ARTICOLI PIÙ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
In Sicilia ci sono antichi "palazzi coi buchi": perché ce li hanno (e a che cosa servono)
-
ITINERARI E LUOGHI
Uno splendido isolotto di 200 anime: cosa fare (e vedere) nella più antica delle Eolie
-
ITINERARI E LUOGHI
Qui possono andare a mare proprio tutti: le novità della spiaggia amata dai palermitani