STORIA E TRADIZIONI
L’Osterio Magno di Cefalù riapre le porte: preparatevi a visitare la “Domus Regia”
L’edificio è stato l’antica residenza del Re Ruggero II il normanno, fondatore della Cattedrale, poi passato ai nobili della famiglia Ventimiglia ed ad altri successori
L'Osterio Magno di Cefalù (foto Regione Siciliana)
L'Osterio Magno è lo storico palazzo fortificato di Cefalù che, secondo solo al Duomo, spicca per imponenza sulla città. Secondo la tradizione l’edificio è stato l’antica residenza del Re Ruggero II il normanno, fondatore della Basilica Cattedrale della cittadina normanna, e passata poi ai nobili della famiglia Ventimiglia ed ad altri che si sono succeduti nel corso dei secoli.
Il palazzo restò in mano ai Ventimiglia fino al 1602, anno in cui Giovanni III Ventimiglia, Presidente del Regno di Sicilia, lo vendette a Simone de Flore. Morto Simone de Flore nel 1603, gli eredi lo cedettero ai frati domenicani che in seguito, concedendolo in enfiteusi a varie persone, lo suddivisero in abitazioni, botteghe, magazzini e persino in carcere.
La visita della "Domus Regia" verrà inserita all'interno dell'Itinerarium Pulchritudinis, che tradotto significa Itinerario della bellezza, il percorso pensato per far scoprire al grande pubblico i luoghi e gli angoli più belli e mai aperti prima d'ora all’interno della Diocesi di Cefalù di cui abbiamo già parlato.
La Regione ha quindi affidato l'Osterio Magno in gestione alla Diocesi di Cefalù: la struttura riveste grande pregio storico-artistico e grazie alla gestione da parte della Diocesi tornerà nuovamente fruibile al pubblico dopo un periodo di chiusura. Si potrà potrà dunqueammirarne e apprezzare l'imponente bellezza.
Il vescovo di Cefalù, Monsignor Giuseppe Marciante, ringrazia il Presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, e l'assessore regionale al Territorio e Ambiente, Toto Cordaro, per avere accolto la sua proposta e per l'attenzione posta al progetto dell'Itinerarium Pulchritudinis.
L’Osterio Magno offre al visitatore la visione di una splendida e grande trifora trecentesca su corso Ruggero e due bifore su via G. Amendola, che danno luce all’interno ad un ampio e solenne salone. La bifora vicino all’angolo della torre, è quella meglio conservata nel tempo, con la snella colonnina, le armoniose sagome della base e la scultura del capitello a bulbi.
La firma della concessione rappresenta un altro importante tassello nel progetto dell'Itinerarium Pulchritudinis, fortemente voluto dal Vescovo Marciante per la valorizzazione e la salvaguardia del patrimonio storico, artistico e culturale del territorio diocesano e per combattere il fenomeno dello spopolamento giovanile.
«La firma della concessione per la gestione dell'Osterio Magno - ha affermato monsignor Marciante – è un regalo ai giovani perchè rappresenta un importante passo di collaborazione tra enti ecclesiali ed enti civili nel comune obiettivo di creare nuove opportunità per un territorio che vede andar via proprio i più giovani.
L'inserimento dell'Osterio Magno all'interno dell'Itinerarium Pulchritudinis - ha concluso il vescovo - rappresenta un altro passo nella creazione di un vero e proprio “viaggio nella bellezza” del territorio siciliano».
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
65.289 di Salvatore Di Chiara -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.192 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.296 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.290 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




