L'ultima corsa in treno fu più di 60 anni fa: la tappa tra i binari (perduti) di Monterosso
Monterosso Almo è il comune più alto del Ragusano, abbarbicato sopra una collina che domina i monti Iblei. È lui il protagonista della settima puntata dell’Isola dei Tesori
In questa nuova puntata, scopriamo la storia della potente famiglia Cocuzza, che ebbe un’importante influenza sulla cittadina.
Con Marco Coico, vicepresidente dell’associazione "Amici delle Vie dei Tesori", visitiamo le sale di Palazzo Cocuzza, elegante architettura neoclassica, con elementi liberty, un tempo dimora della famiglia e adesso acquistata dal Comune.
Ospite della puntata, il vicesindaco di Monterosso, Concetta Giaquinta, che ripercorre la storia dei Cocuzza, imprenditori che fecero la loro fortuna con le rotaie, costruendo una ferrovia strategica per il territorio e che metteva in collegamento Monterosso con le altre città della Sicilia sud-orientale, fino all’ultima corsa del 1956.
Per rivedere le altre puntate trasmesse basta visitare il canale Youtube delle Vie dei Tesori.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Quel castello nella "splendida" di Palermo: il tesoro arabo-normanno custodito alla Zisa
-
ITINERARI E LUOGHI
Non ci sono dubbi, Palermo dall'alto è tutta un'altra storia: così non l'hai mai vista
-
STORIA E TRADIZIONI
Forse non sai che in Sicilia la cantava Rosa Balistreri: chi conosce "Vitti na bedda"