La politica ascolta le esigenze degli emigrati: tariffe aeree agevolate per chi torna in Sicilia
Approvato al Senato un emendamento che garantirà ai siciliani lo stesso diritto alla mobilità di cui gode la Sardegna: il caro voli in Sicilia sarà un ricordo lontano
Il caso del caro voli in Sicilia presto sarà solo un ricordo lontano. È stato infatti approvato in commissione Bilancio del Senato l'emendamento sulla continuità territoriale in Sicilia. La proposta è renziana, la norma, di fatto, estende alla Sicilia le regole già applicate per la Sardegna.
«Per il primo anno saranno riconosciute tariffe sociali per le persone con disabilità, lavoratori e studenti, nel frattempo si terrà una gara fra i vettori aerei e dal secondo anno ci sarà un sensibile abbattimento delle tariffe per tutti. Una vittoria storica che dedichiamo a tutti i siciliani», commenta il capogruppo di Italia Viva in Senato Davide Faraone che, insieme a Valeria Sudano e Matteo Renzi, sono i primi firmatari dell'emendamento.
«È stata riconosciuta una cosa ovvia - commenta -, che però in tutti questi anni tanto ovvia non era e cioè che la Sicilia è un'isola. Nessun ponte, niente treni ad alta velocità, prezzi degli aerei alle stelle: può andare nel continente solo chi se lo può permettere, una roba da Medioevo. Finalmente non è più così».
Come dicevamo, la continuità territoriale garantirà ai siciliani lo stesso diritto alla mobilità che è attualmente applicato alla Regione Sardegna.
«I siciliani non saranno più cittadini di serie B», commenta Valeria Sudano. «Finalmente sarà possibile bandire gare, nel rispetto delle regole comunitarie - prosegue Sudano - per l'assegnazione di tratte agevolate per l'intero territorio siciliano. È una misura strutturale che riguarda tutti i siciliani, non solo alcune categorie, come previsto dalle tariffe sociali, che saranno applicate per il 2020, e che assicura il diritto alla mobilità sostenibile.
Le gare saranno gestiste dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che valuterà quali rotte saranno agevolate. Si è tentato più volte di arrivare a questo risultato e finalmente la Sicilia avrà la stessa misura di perequazione della Sardegna sul trasporto aereo. È l'acquisizione di un diritto che attendevamo da tempo e che finalmente è realtà».
«Per il primo anno saranno riconosciute tariffe sociali per le persone con disabilità, lavoratori e studenti, nel frattempo si terrà una gara fra i vettori aerei e dal secondo anno ci sarà un sensibile abbattimento delle tariffe per tutti. Una vittoria storica che dedichiamo a tutti i siciliani», commenta il capogruppo di Italia Viva in Senato Davide Faraone che, insieme a Valeria Sudano e Matteo Renzi, sono i primi firmatari dell'emendamento.
«È stata riconosciuta una cosa ovvia - commenta -, che però in tutti questi anni tanto ovvia non era e cioè che la Sicilia è un'isola. Nessun ponte, niente treni ad alta velocità, prezzi degli aerei alle stelle: può andare nel continente solo chi se lo può permettere, una roba da Medioevo. Finalmente non è più così».
Come dicevamo, la continuità territoriale garantirà ai siciliani lo stesso diritto alla mobilità che è attualmente applicato alla Regione Sardegna.
«I siciliani non saranno più cittadini di serie B», commenta Valeria Sudano. «Finalmente sarà possibile bandire gare, nel rispetto delle regole comunitarie - prosegue Sudano - per l'assegnazione di tratte agevolate per l'intero territorio siciliano. È una misura strutturale che riguarda tutti i siciliani, non solo alcune categorie, come previsto dalle tariffe sociali, che saranno applicate per il 2020, e che assicura il diritto alla mobilità sostenibile.
Le gare saranno gestiste dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che valuterà quali rotte saranno agevolate. Si è tentato più volte di arrivare a questo risultato e finalmente la Sicilia avrà la stessa misura di perequazione della Sardegna sul trasporto aereo. È l'acquisizione di un diritto che attendevamo da tempo e che finalmente è realtà».
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
49.099 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.285 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.373 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




