MOBILITÀ

HomeNewsAttualitàMobilità

Lavori sulla Palermo-Catania, svincolo chiuso per 1 mese: cosa cambia in autostrada

Nuovi interventi di manutenzione e scavi lungo l'autostrada A 19, dal 12 maggio all'11 giugno chiude uno degli svincoli più utilizzati dagli automobilisti palermitani

Balarm
La redazione
  • 5 maggio 2025

L'autostrada A19 Palermo-Catania

Ancora lavori sull'autostrada Palermo-Catania e per un mese esatto chiude lo svincolo di Irosa, la cosiddetta "porta delle Madonie", che conduce agli splendidi borghi madoniti. Possibili disagi e code, soprattutto nei weekend.

Gli uffici della Città Metropolitana di Palermo hanno disposto la chiusura temporanea del transito della Strada Intercomunale di Irosa (nel tratto compreso tra il km 2+200 e il km 2+600), da lunedì 12 maggio a mercoledì 11 giugno, e comunque sino all'ultimazione degli interventi previsti. A darne notizia sono il presidente dell'Unione Madonie Luigi Iuppa, l'assessore alla viabilità Giuseppe Ferrarello e i sindaci dei Comuni di Blufi, Bompietro, Petralia Sottana e Petralia Soprana.

Fra i lavori previsti c’è la sostituzione della canna in acciaio deformata del tombino esistente (al km 2+400), intervento per cui è necessario lo scavo dell’intera larghezza della carreggiata da parte dell’impresa esecutrice dei lavori, la ditta Mammana di Castel di Lucio.

«Si tratta di un intervento necessario per un'arteria stradale di fondamentale importanza per tutto il comprensorio madonita, che migliorerà ulteriormente tutto l’asse viario che collega l'A19 con la Strada Statale 290 – dichiarano i sindaci -.

Anche questo ulteriore risultato raggiunto è frutto del costante confronto tra il territorio e la Città Metropolitana. Ci auguriamo - concludono i sindaci - che con l'elezione del nuovo consiglio provinciale possa intensificarsi ulteriormente l’attenzione verso tutto il comprensorio delle Alte Madonie».

Durante il periodo dei lavori il collegamento tra le alte Madonie e l’autostrada A19 viene garantito un percorso alternativo attraverso gli svincoli di Tremonzelli e Resuttano.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI